Al Teatro del Convitto nazionale Maria Luigia
Si conclude a Parma il ciclo degli incontri promossi dall’assessorato alle Politiche per la salute per presentare la nuova Rete Oncologica ed Emato-oncologica della Regione Emilia-Romagna e per confrontarsi sulle prospettive e il comune impegno - di istituzioni, professionisti e cittadini - nella lotta contro il cancro.
L'appuntamento 'Uniti contro il cancro: prospettive, terapie e ricercà è per giovedì 23 novembre alle 21 al Teatro del Convitto nazionale Maria Luigia (Borgo Lalatta, 14), con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
In occasione dell’incontro sarà distribuito il libro 'Uniti contro il cancro', curato e realizzato dall’assessorato regionale alle Politiche per la salute per illustrare attraverso le parole degli esperti come funziona la Rete, che ha nell’oncologia di prossimità, nella telemedicina e nella ricerca alcuni dei suoi punti di forza.
«A quasi un anno dall’approvazione delle Linee di indirizzo per la Rete Oncologica ed Emato-oncologica dell’Emilia-Romagna, si conclude questo primo giro di incontri sul territorio - commenta l’assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini - siamo soddisfatti perché questi appuntamenti ci hanno permesso di incontrare cittadini, volontari, professionisti e associazioni per spiegare un modello organizzativo innovativo, che guarda ad una sanità di prossimitài».
Il format della serata prevede, come sempre, un dialogo tra l'assessore, i clinici, il personale infermieristico e i pazienti. (ANSA).
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata