×
×
☰ MENU

LUTTO

Addio a Fabio Fabbri, politico galantuomo: per 3 volte ministro e per 5 legislature al Senato per il Psi

Morto a 90 anni

Fabio Fabbri

Fabio Fabbri

di Gian Luca Zurlini

05 Gennaio 2024, 08:50

Lo si potrebbe definire un novello Cincinnato della politica contemporanea. Perché Fabio Fabbri, scomparso ieri a 90 anni, tanto ha avuto una carriera importante e con ruoli di grande prestigio nel corso della sua attività politica, tutta all'interno del «suo» Partito socialista italiano, tanto ha saputo staccare la spina al momento del crollo definitivo della Prima Repubblica, con le elezioni del 1994 ritirandosi nella sua cara Tizzano.
Legato al territorio
Fabio Fabbri è stato un politico vero: nel senso che fin dagli esordi ha sempre interpretato la politica come servizio alla comunità. Prima quella locale del suo amato Appennino, poi quella provinciale e infine quella nazionale. Era moderno, ma allo stesso modo d'altri tempi. Moderno perché ha sempre avuto una visione rivolta al futuro, ma d'altri tempi perché è sempre rimasto fedele al Psi, di cui ha vissuto i tempi gloriosi, ma a cui è rimasto fedele anche in quelli bui del dopo Tangentopoli fornendo il supporto prezioso della propria esperienza ai “compagni” che continuavano a portare avanti gli ideali del partito.
I tanti incarichi ricoperti
E il «cursus honorum» in politica di Fabbri era davvero importante: dopo essere stato consigliere e assessore provinciale, è stato eletto senatore nei collegi del Parmense per 5 legislature consecutive, rimanendo a Palazzo Madama per 18 anni, dal 1976 al 1994. E' stato inoltre l'unico politico parmigiano degli ultimi 50 anni a diventare ministro per più di una volta. Tre i dicasteri di cui ha avuto la responsabilità: Affari regionali nel quinto governo Fanfani fra l'82 e l'83, Politiche comunitarie nel secondo governo Craxi fra l'agosto 86 e l'aprile '87 e ancora della Difesa con Ciampi dall'aprile del '93 al maggio del '94. A questo vanno aggiunti 10 mesi fra il giugno del '92 e l'aprile del '93 come sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Giuliano Amato e altri incarichi come sottosegretario all'Agricoltura e Foreste in 4 esecutivi diversi. Tutto questo a testimonianza della stima e dell'apprezzamento unanime di cui Fabbri ha goduto nel mondo politico.
Impegno per l'Appennino
Era nato a Ciano d'Enza, ma il «suo» territorio è sempre stato quello di Tizzano, paese in cui ha abitato fino alla morte e per il quale si è impegnato fino in fondo assieme a un lavoro costante a favore dell'Appennino. E' stato tra i maggiori sostenitori del Parco nazionale dell'Appennino emiliano e dopo essersi ritirato dalla politica attiva (ma non dal pensiero politico) si era dedicato alla sua professione di avvocato e all'impegno per un programma sull'uomo e la biosfera. Per lui la politica era una sorta di missione. E il miglior attestato alla sua elevata personalità è stato il fatto che, nonostante gli importanti ruoli avuti, non è mai stato neppure sfiorato da alcuna inchiesta giudiziaria. E' stato molto legato a Craxi, e le vicende giudiziarie che hanno colpito il leader socialista lo avevano profondamente amareggiato. Ma Fabbri è stato soprattutto un politico non «di servizio», ma «al servizio» della sua comunità e il suo comportamento dopo l'addio al Parlamento ne è stata la miglior testimonianza. Nessun tentativo di «riciclarsi» in altri incarichi, ma solo un impegno e un'attenzione costante alle vicende politiche nazionali e locali, con interventi molto lucidi e sostegno dato a chi glielo chiedeva.
I ricordi
Il presidente del parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano Fausto Giovannelli scrive: «E' stato un amico del Parco e promotore di Mab Unesco Appennino. Ci mancheranno la sagacia, l'intelligenza, l'esperienza e la generosità di un uomo come lui». Serena Brandini, segretaria provinciale di Azione scrive invece che «la sua dedizione al servizio pubblico e la sua instancabile difesa dei valori rimarranno un punto di riferimento per le generazioni future».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI