×
×
☰ MENU

PARMA

Mosaico abitativo solidale: posata la prima pietra. Il commento del sindaco Michele Guerra: video

31 Gennaio 2024, 12:29

Il sindaco Michele Guerra spiega la particolarità del cantiere del Mosaico abitativo solidale (Mas), di cui oggi è stata posata la prima pietra. L’opera è finanziata dal Pnrr. 

I dettagli del progetto 
Alla presenza del sindaco Michele Guerra e degli assessori Ettore Brianti e Francesco De Vanna e dell’assessora Chiara Vernizzi si è tenuta oggi la posa della prima pietra del cantiere per la realizzazione del Mosaico Abitativo Solidale (Mas) - Mix House che sorgerà al posto dell’ex Residenza XXV Aprile, in via Taro. Ha partecipato anche il presidente di Parma Infrastrutture, Giorgio Pagliari.

Il progetto prevede la realizzazione di un edificio eco-sostenibile di circa 1.300 metri quadrati, che conterrà 60 alloggi destinati a fasce della popolazione che possono avere difficoltà nell'accedere al mercato immobiliare convenzionale. All’interno degli alloggi verranno infatti sperimentate nuove forme di housing sociale, cruciali per contribuire a contrastare l'emarginazione abitativa, promuovendo la coesione sociale e creando comunità più inclusive.

L’intervento portato avanti da Parma Infrastrutture Spa rientra tra quelli del Programma comunale “Abitare la rigenerazione. MAS - Mosaico Abitativo Solidale”, finanziato dal PINQuA “Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare”, inserito nella Missione M5C2 Inv.2.3 del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e prevede un quadro economico complessivo di oltre 16milioni di cui 15milioni e mezzo per la realizzazione del nuovo edificio. Nel programma giocano un ruolo cardine la rigenerazione urbana e la qualità abitativa, la riconversione a maggiore efficienza energetica degli immobili pubblici e nuove forme di housing sociale.

Il progetto del nuovo fabbricato è stato curato dal Raggruppamento Temporaneo di Progettisti (RTP) con capogruppo (o mandataria) POLICREO Srl di Parma e le mandanti COSTEL PROGETTAZIONI con sede in Parma e MACRO DESIGN STUDIO Srl con sede in Rovereto (TN). Esso prevede al piano terra un centro di aggregazione sociale completo di spazio polifunzionale per attività motorie, la portineria solidale e diversi appartamenti, compreso quello destinato al “coordinatore sociale” dell’intera struttura. Ai piani superiori si prevede la distribuzione delle diverse unità immobiliari, divise tra monolocali, bilocali e trilocali, intervallate da spazi aggregativi ad utilizzo condiviso dell’utenza.

L’appalto dei lavori è stato aggiudicato alla all’Impresa Allodi Srl di Parma e prevede la realizzazione del nuovo fabbricato e la sistemazione delle aree verdi, in raccordo al nuovo “Parco intergenerazionale di Villa Parma”, che unirà tutti i nuovi interventi previsti dal Programma MAS - Mosaico Abitativo Solidale.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI