tv
Laghi, fiumi, montagne, ma anche vicoli di città, strade di campagna, piazze di paese, teatri di provincia: l’Italia, in ogni suo angolo più recondito racconta qualche storia che chiede solo di essere scoperta e tramandata. Storie che hanno costruito l’immaginario di tutti, che hanno determinato il carattere del Paese, la sua sensibilità. Storie nate in provincia e poi diventate patrimonio e memoria collettive. Cosa significa amare la propria Nazione? Da dove origina l’identità? Interrogativi al centro di “Il Provinciale – il racconto dei racconti” con Federico Quaranta che torna in prima serata con 5 puntate, in onda da sabato 17 febbraio alle 21.45 su Rai 3. Ad accompagnare Federico Quaranta in questa esperienza ci sarà Angela Rafanelli che, parallelamente, compirà un viaggio nella contemporaneità cercando di scoprire quali siano i risvolti attuali di quelle tradizioni che hanno radici profonde. Si parte con un viaggio da Parma a Milano, per scoprire come una melodia, quella del coro “Va, pensiero” del “Nabucco” di Giuseppe Verdi, sia riuscita a toccare il cuore di tutti gli italiani e a cambiare il destino di una nazione che stava per diventare finalmente unita. Dal percorso emerge quanto una forma d’arte tanto diffusa alla metà dell’Ottocento fosse intrecciata con gli avvenimenti che stavano stravolgendo la penisola. Ospiti d’eccezione: Elio, di Elio e le Storie Tese, che spiegherà l’importanza culturale di questo genere musicale tutto italiano, e Gene Gnocchi, che farà un ritratto ironico degli emiliani, quel popolo che con il mito di Verdi è cresciuto.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata