×
×
☰ MENU

Saveriani

Il cammino della Sierra Leone: incontro con il cardinale Zuppi

Il 5 aprile alle 20,30 nella casa madre di viale San Martino

Il cammino della Sierra Leone: incontro con il cardinale Zuppi

28 Marzo 2024, 18:11

Il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei e arcivescovo di Bologna, sarà a Parma venerdì 5 aprile.

Interverrà nella casa madre dei Missionari Saveriani, in viale San Martino 8/A, in occasione del convegno «Il cammino del vangelo in Africa, l'esempio della Sierra Leone», in programma a partire dalle 20,30 nella sala conferenze dell'istituto.

L'evento è promosso da quattro associazioni parmigiane che, a vario titolo, operano in Sierra Leone e sono strettamente legate alla congregazione dei Saveriani. Si tratta degli «Amici della Sierra Leone», del progetto «Smiling Pikin», di «Sos Ortopedia» e «Associazione Giorgio Giaccaglia Stegagnini».

La serata sarà aperta da Gabriele Canali, docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, che presenterà l'attività svolta dalle associazioni nel Paese degli schiavi.

Interverrà quindi monsignor Natale Paganelli, amministratore apostolico della diocesi di Makeni, che illustrerà il percorso compiuto per arrivare al primo vescovo locale, dopo che storicamente questo incarico era stato rivestito dai missionari. Sarà anche l'occasione per ringraziare a nome dei Saveriani, tutti i parmigiani che hanno partecipato ai progetti solidali portati avanti dalle associazioni nel corso degli anni.

Il Cardinal Zuppi parlerà invece delle sfide per l'evangelizzazione in un mondo che cambia, soffermandosi soprattutto sulle prospettive per la missione in Africa.

Per comprendere l'importanza del lavoro svolto dalle associazioni in Sierra Leone bastano alcuni numeri: gli Amici della Sierra Leone hanno realizzato 66 scuole, effettuato 25.854 adozioni scolastiche e 677 borse di studio, realizzato 170 pozzi, investito oltre 450mila euro in progetti agricoli e di natura sociale.

Quanto a Sos Ortopedia, si tratta di chirurghi ortopedici, anestesisti, infermieri e fisioterapisti che si dedicano alla cura di bambini e giovani affetti da gravi deformità scheletriche ed esiti di traumi.

In prima linea anche gli urologi dell'associazione «Giorgio Giaccaglia Stegagnini» che operano in collaborazione con l'ospedale Holy Spirit di Makeni.

L'associazione Smiling Pikin sostiene svariati progetti, tra cui le cure mediche per bambini nei primi anni di vita, la realizzazione di pozzi e altri progetti.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI