×
×
☰ MENU

La relazione del presidente Buia all'Assemblea dell'Upi: "Parma quinta provincia italiana per valore aggiunto procapite. Rivendico il sostegno all'aeroporto. Bene l'accordo sulla Tirreno Bennero. Ritardi sulla lotta alla peste suina. Il Pug deve aiutare la rigenerazione urbana"

La relazione del presidente Buia all'Assemblea dell'Upi: "Parma quinta provincia italiana per valore aggiunto procapite. Rivendico il sostegno all'aeroporto. Bene l'accordo sulla Tirreno Bennero. Rita

Gabriele Buia

17 Giugno 2024, 18:36

"Le recenti elezioni europee ci vedono proiettati verso un nuovo periodo. L'Unione Europa non sempre è stata in grado di reagire prontamente alle sfide mondiali. Di conseguenza, oltre ai naturali presupposti di sicurezza, basilari per ogni forma di sviluppo e crescita, alla prossima governance europea noi chiediamo una visione industriale innovativa, concreta e non ideologica".

Lo ha dichiarato, durante il suo discorso Gabriele Buia, presidente dell'Unione parmense degli industriali, in occasione della 79esima assemblea annuale.

Buia ha anche sottolineato che Parma  è  quinta provincia in Italia per valore aggiunto procapite con una produzione industriale cresciuta dell'1,5% e il fatturato totale con una variazione media del 5% pur nel quadro delle luci e delle ombre dell'economia nazionale.  Il presidente ha poi rivendicato il sostegno dato all'aeroporto -  "non per il tornaconto diretto dell'associazione, ma solo ed esclusivamente a favore del territorio" - nonostante il clima "spesso di avversione manifesta verso un'infrastruttura che non più che portare beneficio alla città". Poi ha espresso soddisfazione per l'intesa tra Regione Emilia-Romagna e Regione Lombardia  per il completamento della Tirreno Brennero e ha riproposto con forza il tema della fermata dell'Alta velocità nel Parmense. Se non è possibile una fermata in linea allora bisogna usare l'interconnessione, "un opera costata 120 milioni di euro e subito abbandonata". 

Il presidente Buia ha ricordato anche l'importanza del nuovo Piano urbanistico generale (Pug): "Parma necessita di uno strumento per il governo del territorio semplice, flessibile rapidamente attuabile e che permetta concretamente la rigenerazione urbana". L'Upi, così, è pronta a collaborare con il Comune.

Buia ha poi ricordato il recente successo di Cibus  e il valore creato di Fiere di Parma, per poi passare all'importanza della formazione e dell'Università di Parma, ricordando le tante iniziative di alta formazione che sono essenziali per lo sviluppo del capitale umano e di conseguenza per il tessuto economico della provincia.

Il presidente poi ha espresso preoccupazione per l'epidemia di peste suina "che ha toccato la nostra provincia". Purtroppo e nonostante la professionalità e competenza dei servizi veterinari, ha notato Buia, la risposta "degli altri organi preposti non è stata tempestiva ed adeguata", essendo passati due anni dalla denuncia della situazione all'ottenimento del" decreto per l'eradicazione degli animali con l'impiego dell'esercito". Ora però deve cambiare l'approccio alla malattia a livello europeo che "penalizza oltremodo i nostri stabilimenti di produzione che garantiscono livelli assoluti di sicurezza delle proprie lavorazioni". 

Il discorso si è concluso con il ringraziamento sentito all'azione delle Forze dell'ordine per la loro attività a tutela della sicurezza. Il presidente ha ricordato che "pur in un contesto in cui non mancano problemi ed episodi di microcriminalità  che creano allarme e preoccupazione tra i cittadini", questi ultimi non vanno enfatizzarti per "non mandare messaggi sbagliati sulla nostra città".

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI