×
×
☰ MENU

Ciac

Lungoparma, apre il Room & breakfast etico e solidale

A Wonderful World le camere per i turisti si aggiungo all'ospitalità ai rifugiati

Il Room & breakfast etico e solidale nasce sul Lungoparma

Il Room & breakfast etico e solidale nasce sul Lungoparma

di Chiara Cacciani

19 Settembre 2024, 06:31

Per chi conosce la sala comune qualche indizio è già a portata di sguardo: sul mobile basso hanno fatto la loro comparsa un bello scaldavivande e il tostapane nuovo. La macchina per il caffè è in arrivo, il sito internet quasi ultimato.

Tutto pronto invece al terzo piano di Wonderful World, l’edificio sul Lungoparma messo a disposizione di Ciac dai missionari Saveriani, dove da venerdì (appuntamento alle 11 per il brindisi) si realizza un secondo sogno. L’accoglienza a rifugiati e migranti - che da fine 2019 mette a disposizione 7 stanze e 15 posti letto al primo e al secondo piano - coabiterà con un “Room&Breakfast”: una piccola struttura ricettiva equivalente a un B&b, fatto salvo che non è realizzato in una casa privata.

Ma casa sarà comunque: “Casa Wonderful World”, dove chi arriverà a Parma per turismo, lavoro, formazione o partecipazione ad eventi di qualsiasi tipo potrà scegliere una forma di ospitalità etica e solidale, con la possibilità di condividere gli spazi comuni con gli accolti. Cinque le camere prenotabili: una singola, tre doppie e una matrimoniale. Quattro hanno il bagno privato, tutte ampi spazi e una particolarità: nessun numero di riconoscimento ma un nome legato all'attivismo dei diritti. Si va da Jerry Masslo a Mahsa Amini, da Wangari Maathai e Alexander Langer a bell hooks (la loro storia sarà su un qr code). La sala da pranzo ospiterà le colazioni. E si sarà a contatto con la quotidianità di un luogo in cui accadono cose: laboratori e incontri, preparazione e condivisione dei pasti, pomeriggi o serate con un gioco da tavolo o e un film.

«L’idea è che questo edificio possa ospitare tante anime e tante funzioni. Immaginiamo una mescolanza di accolti, turisti, volontari, operatori di Ciac, formatori, pacifisti e femministe – sorride Francesco Rossi, responsabile della struttura – capace di renderlo uno spazio vissuto, partecipato e stimolante. Chi pernotterà qui sarà tendenzialmente vicino al nostro pensiero e alle nostre motivazioni». Ed è un modello - dice il presidente di Ciac Emilio Rossi, «che dà speranza e serenità, in opposizione alla segregazione vissuta da tante persone». Parla degli accolti, Rossi: «C’è davvero molta partecipazione, sanno cosa vuole essere questa Casa. E vorremmo fossero loro i protagonisti dell’attività ricettiva, anche per acquisire competenze utili per il futuro». Lo raccontano i laboratori di pulizie, di stireria, di Haccp, di receptionist. «Chiamarli corsi di hotellerie, alla Bruno Barbieri, sarebbe pretenzioso», dicono ridendo Chiara Marchetti e Sandro Coccoi di Ciac, ma è «la qualità dello stare bene» quella che da venerdì vogliono offrire.

Per informazioni e prenotazioni: www.casa wonderful world.it e info@casa wonderful world.it.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI