Borgosound
Tanto entusiasmo per la finale di BorgoSound Festival 2024, ospitato nel tradizionale piazzale Salvo D’Acquisto, davanti a un pubblico davvero numeroso.
La dodicesima edizione del contest musicale organizzato dall’associazione «I Nostri Borghi» ha premiato con il primo posto i milanesi Southlands, che hanno convinto la giuria con una miscellanea di situazioni armoniche ed emozionali in stile rock americano, con testi originali e una tecnica impeccabile. Secondo posto per i genovesi Spiteful – già vincitori della scorsa edizione – dal sound energico e dai testi coinvolgenti; il premio speciale Avis è andato ai parmigiani The Shots mentre i bolognesi Camelot Band si sono aggiudicati la coppa Valenti per il miglior testo, dedicato alla figura di Dorando Pietri. Breve esibizione per i Ckas, già vincitori del premio giuria popolare. Apprezzato anche l’alto livello dei Nigra, impegnata band di Reggio Calabria proveniente dalla finale di Sanremo rock e dei metallari parmigiani Damnatio Memoriae.
La serata è stata presentata da Fabrizio Pallini, presidente dell’associazione I Nostri Borghi, che ha ricordato con commozione il medico psichiatra e musicista Simone Bertacca, scomparso improvvisamente qualche mese fa e al quale è stata dedicata questa edizione del festival. Non sono mancati i ringraziamenti al Comune e al vicesindaco Lorenzo Lavagetto per il sostegno alla manifestazione e all’Avis, sempre presente con il proprio gazebo: Simona Terzi ha ribadito quando sia importante invitare i giovani al dono del sangue, con una disponibilità di pochi minuti si può contribuire a salvare delle vite.
Presenti anche il giornalista Federico Casanova, conduttore della trasmissione Antigone su Tv Parma, con il quale I Nostri Borghi sta organizzando un evento sulla sicurezza, e Giuseppe Squarcia, figura storica del Parma Calcio 1913 che ha sottolineato il senso di appartenenza alla città che unisce la squadra e l’associazione. La maglia crociata consegnata quest’anno ai vincitori porta il numero 10, assegnato al calciatore Bernabè. L'associazione ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, dallo staff, ai sostenitori. Diverse le realtà che hanno voluto sostenere l'iniziativa, come Iren, Varese, Galloni costruzioni, ArchImmagine, Valenti Studio Sport, Valenti Oreficeria 1948, centro musicale L’Accademia, Osteria Rangon, Meet Hamburger Gourmet, ristorante BeQuadro, trattoria Il pianetino. Le attività estive dell'associazione si sono concluse ieri sera con la Cena sotto le stelle, ma sono già in cantiere i prossimi eventi.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata