PARMA
Da sinistra Alberto Scarpa, Emilio Casolari ed Elisa Negri
Un bimbo è arrivato d’urgenza al pronto soccorso pediatrico con forti dolori di pancia e vomito biliare. I medici che lo hanno preso in carico, insieme ai radiologi pediatrici, si sono accorti della presenza di due biglie magnetiche nell’intestino del piccolo di soli due anni, ingerite probabilmente giorni prima. Due sfere di pochi millimetri di diametro, ma sufficienti a causare un’occlusione intestinale e una perforazione della parete, tanto da richiedere un intervento in urgenza.
“In questo caso il bambino aveva ingerito due magneti in modo separato che hanno raggiunto due anse diverse dell’intestino - spiega il direttore della Chirurgia pediatrica Emilio Casolari insieme ai dottori Alberto Scarpa ed Elisa Negri - Ma i magneti si attraggono e quindi hanno trascinato le due anse a contatto tra loro ‘pinzando’ la parete intestinale che, nel punto di contatto, si è perforata per decubito lento causando il dolore che lamentava il bambino”.
E' stata eseguita un’operazione chirurgica delicata oltre che complessa che tuttavia garantirà al bambino una piena funzionalità del suo intestino, ma quello che i chirurghi Scarpa e Casolari sottolineano è l’invito a prestare attenzioni ai magneti che possono essere presenti nei giochi, magari dei fratelli più grandi, che però finiscono nelle mani di chi è ancora in quella fase in cui tutto viene portato alla bocca.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata