×
×
☰ MENU

Frodi via sms

"E' stato autorizzato un pagamento con la tua carta, bloccalo" e arriva il link per truffarti

«Blocca il pagamento»: l'ultima frontiera delle truffe

04 Ottobre 2024, 08:53

Attenzione alle nuove truffe che arrivano via sms.
Dopo il messaggio- richiesta d'aiuto - quello in cui un fantomatico «figlio» spiegava al papà di avere rotto il telefono inviando un nuovo numero su cui contattarlo - si sta facendo strada un nuovo tipo di truffa che arriva sullo smartphone sotto forma di messaggio. E recita: «Paypal: è stato autorizzato un pagamento di XXX euro con la carta *** . Se non riconosci questo pagamento bloccalo». E immediatamente segue un link che lascia intendere al destinatario di aprirlo per bloccare il presunto pagamento.
Abbiamo provato a seguire queste istruzioni per vedere cosa succedeva.
Come prima cosa, dopo avere cliccato sul link, compare il sito di Paypal esattamente come l'originale. Una pagina con il logo Paypal (il noto e diffuso sistema di pagamento digitale) in cui si invita a inserire il nostro indirizzo mail, una presunta password e il numero di telefono.
A questo punto, per vedere cosa accadeva, abbiamo inserito mail corretta, ma password e numero di telefono inventati. Incredibilmente, non compare nessun messaggio che segnali che i dati non sono corretti ma si apre ugualmente una seconda pagina in cui si legge: «Inserisci i dettagli della carta associata al tuo conto Paypal per completare il processo di verifica di sicurezza». E viene quindi chiesto il numero della carta, la data di scadenza e il numero del cvc. Avendo capito che eravamo proprio nel «cuore» della truffa, chiudiamo il messaggio.
Ma ecco che arriva puntuale la telefonata al nostro vero numero (quello in cui è arrivato l'sms del presunto pagamento non autorizzato) di una donna che si presenta, dando il nome e un improbabile numero di tesserino di non si sa cosa, e inizia a convincerci che il pagamento fatto a nostra insaputa deve essere bloccato. Solo quando le facciamo capire che la telefonata è registrata, e che la registrazione verrà portata ai carabinieri, insieme all'sms ricevuto, improvvisamente la telefonata viene bruscamente interrotta. E tutto finisce così: qualche minuto di tempo perso ma soprattutto un senso di amarezza misto a rabbia per azioni detestabili da chi è sempre pronto e attrezzato a truffare chi è in buona fede.
P.G.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI