visita
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è a Parma oggi per celebrare i 90 anni del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Dop che alimenta consumi per oltre 3 miliardi di euro all’anno, con 292 caseifici produttori, oltre 2.100 tra allevatori e conferenti latte, e una filiera produttiva che coinvolge oltre 50mila persone.
La cerimonia è al Teatro Regio di Parma dove sono presentati due importanti progetti che saranno punti di riferimento per il futuro del Consorzio: l’Archivio storico digitale e la nuova Identità sonora del Parmigiano Reggiano. Al presidente della Repubblica viene conferito un particolare riconoscimento al merito.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato al Teatro Regio di Parma per la cerimonia con cui il Consorzio del Parmigiano reggiano festeggia i suoi primi 90 anni di attività. Il presidente è stato accolto da un lungo applauso e da una standing ovation di platea e palchi.
Al presidente viene donato il «Coltello d’oro», una rappresentazione di alta oreficeria italiana realizzata in oro dell’iconico coltello a mandorla utilizzato per l’apertura della forma e per scagliare il formaggio.
Dopo il saluto al capo dello Stato, la Gerardo Di Lella Grand Òrchestra, accompagnata da un coro, ha suonato l’Inno di Mameli. Poi il via alla serata presentata dal conduttore Federico Quaranta. In platea c'è anche il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida.
Video, il ministro Lollobrigida: "Il Parmigiano racconta la storia della nostra Italia"
L’evento, dal titolo 7 battiti, 90 anni di futuro, con la conduzione di Federico Quaranta, popolare personaggio televisivo e radiofonico della Rai, non è stato solo un momento per celebrare l’importante ricorrenza con tutti i caseifici soci, gli operatori della filiera, le autorità locali, i media nazionali e le rappresentanze degli enti economici della zona di origine, ma anche un’occasione per presentare due importanti progetti che saranno punti di riferimento per il futuro del Consorzio: l’Archivio storico digitale e la nuova Identità sonora del Parmigiano Reggiano. Nell’arco della serata la Gerardo Di Lella Grand Òrchestra ha suonato le note di alcune delle musiche più emblematiche che hanno fatto la storia degli ultimi 90 anni, dalle colonne sonore dei capolavori di Federico Fellini e Franco Zeffirelli a canzoni rappresentative della musica pop quali Figli delle stelle di Alan Sorrenti e Con te partirò di Andrea Bocelli. Dopo la consegna del dono “Coltello d’oro” al Presidente della Repubblica, una rappresentazione di alta oreficeria italiana realizzata in oro dell’iconico coltello a mandorla utilizzato per l’apertura della forma e per scagliare il formaggio, l’evento si è concluso con una cena presso il Complesso Monumentale della Pilotta.
Da Mattarella incoraggiamento a continuare
«Abbiamo ringraziato il presidente della Repubblica perché la sua presenza è un segno, un gesto dell’importanza che il Parmigiano Reggiano ha non solo per questi territori ma per il Paese. Il Parmigiano Reggiano è uno degli emblemi del saper fare italiano, è una delle marche italiane più note nel mondo». Così il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli, a margine della serata evento dei 90 anni del Consorzio, dopo aver salutato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «Il presidente - dice Bertinelli - ha ringraziato il lavoro che la comunità del Parmigiano Reggiano fa per il suo territorio e per il Paese. Ovviamente augurandoci di continuare su questa strada, di essere da esempio e metterci a disposizione per le altre indicazioni geografiche che magari non hanno avuto quel percorso di sviluppo come il Parmigiano Reggiano».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata