×
×
☰ MENU

Toponomastica

Aree verdi, intitolazioni all'industriale Marchi, a Bacchini e Maccari

Dodici nuove denominazioni. Nasce il «giardino» dei Bersaglieri ciclisti

Aree verdi, intitolazioni all'industriale Marchi, a Bacchini e Maccari

di Luca Molinari

28 Febbraio 2025, 09:29

Intitolate dodici nuove aree verdi ancora sprovviste di una denominazione.

La giunta comunale - tramite una delibera - ha approvato quanto previsto a suo tempo dalla commissione toponomastica.

Le intitolazioni riguardano soprattutto figure che, a vario titolo, hanno contribuito a scrivere la storia di Parma e del nostro territorio.

Ad esempio, l'area verde compresa tra via Antonio De Curtis, via Ugo Tognazzi, via Peppino e Titina De Filippo e via Federico Fellini (zona via Volturno) sarà intitolata ad Antonio Marchi, regista cinematografico, organizzatore culturale e industriale del settore alimentare.

Marchi è stato una figura di riferimento per la cultura cinematografica cittadina, collaborando con artisti come Pier Paolo Pasolini e Giorgio Bassani. Dopo il ritiro dall'attività cinematografica, nella seconda metà degli anni Cinquanta, fonda con il fratello la Tanara gelatai, diventando un industriale del settore alimentare. Presidente dell'Unione parmense degli Industriali dal 1972 al 1977, a lui si deve il rilancio dell'Upi, il risanamento della «Gazzetta», l'acquisizione della sede in strada al ponte Caprazucca e il relativo restauro.

L'area verde situata a Carignano, in via don Walter Oliva, diventerà il parco Pier Luigi Bacchini. Bacchini è stato uno dei maggiori poeti italiani tra Novecento e inizio secolo. Vincitore del premio Viareggio (1993), le sue poesie sono raccolte negli Oscar di Mondadori. I luoghi di Parma e del parmense ricorrono nei suoi componimenti. Medaglia d'oro del premio Sant'Ilario (2005), il nostro Ateneo e quello di Torino gli hanno dedicato tesi di laurea.

L'ampia area verde compresa tra via Bartok, via Pizzetti e via Picasso (San Lazzaro) sarà invece intitolata a Cesare Maccari: pittore, editore, pubblicista. Poco distante, lo spazio tra via Picasso, De Chirico e via Alberto Savinio diventerà il parco Enrico Tanzi: pittore e partigiano, fu vice comandante del Comando unico operativo (Cuo) della provincia di Parma.

Prenderà il nome di Luigi Marchini (partigiano e medico) l'area verde compresa tra stradello Salemi e via Calatafimi. Marchini fu comandante della 12esima brigata Garibaldi e un medico profondamente umano e generoso.

Il parco giardino dei Bersaglieri ciclisti sarà la nuova area verde che si trova tra il parco Ducale e viale Piacenza. I Bersaglieri infatti hanno profonde radici con la nostra città. A Parma, nel palazzo Ducale, il 15 marzo 1898 nacque la specialità dei Bersaglieri ciclisti.

L'area verde di via don Giuseppe Dossetti (zona via Budellungo) sarà intitolata a Desmond Thomas Doss, soccorritore militare avventista non armato.

Tre le intitolazioni legate al mondo scout. Il parco Adolfo Michiara, educatore e capo scout parmigiano, è l'area verde che sorge a San Prospero tra via Francesca Pennisi e stradello Robert Baden Powell. Poco oltre (tra strada Quingenti e via Lagazzi) sorge invece il parco da intitolare a Adolfo Saccenti, fondatore del primo nucleo scout a Parma. Più a nord, in via Marco Piccinini, si trova l'area verde che sarà dedicata a Brenno Gastaldi, primo responsabile provinciale dello scautismo cattolico.

L'area verde compresa tra via Parigi, via Atene e via Madrid sarà intitolata a Giuseppe (Beppe) Buschini, importante giocatore e allenatore di baseball. Tra strada Vallazza e via Giovanni Gentile si trova il parco da dedicare a Michele Coppino (politico).

La traversa di via Serao (stradello 1) diventa infine stradello Matilde di Canossa e quello che era stradello Matilde di Canossa, lo stradello Alda Merini.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI