PARMA
«Siamo sul tetto del palazzetto dello sport, cantiere Pnrr molto importante della nostra città che procede secondo i tempi prestabiliti»: così il sindaco di Parma Michele Guerra al termine del sopralluogo al Pala Raschi, interessato da una ristrutturazione significativa, con un budget totale di sei milioni di euro.
Con una nota l’amministrazione comunale spiega che «è stato ultimato il rifacimento del manto di copertura della tribuna nord ed è attualmente in corso la stessa operazione sulla copertura sud. Nei prossimi giorni si andrà ad operare sulla porzione centrale della copertura. Sono già state installate le due nuove Uta - unità trattamento aria in copertura».
Sulle tempistiche si stima che «il cantiere chiuderà entro la fine del 2025, con congruo anticipo rispetto al termine ultimo della linea di finanziamento Pnrr previsto nella primavera del 2026». L’assessore allo sport, Marco Bosi ha sottolineato che «il progetto di riqualificazione del Palazzetto dello Sport permette all’Amministrazione di abbattere i costi di gestione dell’impianto. L’obiettivo è quello di migliorare la struttura e riportare la grande pallavolo a Parma».
Il finanziamento del progetto è suddiviso tra fondi Pnrr e finanziamenti a carico del Comune di Parma. Per Francesco De Vanna, assessore ai lavori pubblici «la ristrutturazione del PalaRaschi rappresenta un altro importante intervento legato ad investimenti Pnrr; consentirà di riqualificarlo soprattutto da un punto di vista energetico. Il palazzetto dello sport svolge, infatti, una funzione importantissima non solo da un punto di vista sportivo nel quartiere Molinetto ma a beneficio di tutta la città».
I lavori, iniziati nel 2024, includono il rifacimento del manto di copertura, l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto con potenza pari a 200 kW, nuova illuminazione a led e audio per il campo da gioco e le tribune.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata