×
×
☰ MENU

referendum

Referendum: niente quorum, affluenza al 30,57 % . In provincia affluenza al 34,40%: la percentuale più alta a Collecchio (38,88%), la più bassa a Bardi e Pellegrino (19,06%). Parma 37,61% - I risultati : Sì sopra l'87% su tutti i referendum tranne che sulla cittadinanza

Foto d'archivio

08 Giugno 2025, 12:56

Referendum, chiuse le urne: il quorum è lontano, 30,55 % (Dati in aggiornamento). A Parma (definitivo) affluenza del 34,40%.

Il Comune dove si è votato di più in provincia di Parma è stato Collecchio con il 38,88%. La percentuale più bassa a Bardi e Pellegrino con il 19,06%. A Parma ha votato il 37,61%.

1 - Reintegro licenziamenti illegittimi

Sezioni 61.426 su 61.591 Si all'89,07 %

2 - Licenziamenti e limite indennità

Sezioni 61.230 su 61.591 Si all'87,62 %

3 - Tutela contratti a termine  

Sezioni 61.083 su 61.591   Sì all' 89,07%

4 - Responsabilità infortuni sul lavoro  

Sezioni 61.096 su 61.591 Sì all'87,36 %

5 - Cittadinanza italiana

Sezioni 61.182 su 61.59 Sì al 65,43 %

Alcuni comuni hanno superato il quorum

Superato il quorum dell’affluenza per il voto ai referendum in un piccolo comune della provincia di Perugia. E’ Paciano dove all’unico seggo allestito si sono recati il 51,38 degli aventi diritto in base ai risultati riportati sul portale Eligendo. Il dato è stato uguale per tutti i quesiti referendari. Non avrà però effetti pratici sulla validità della consultazione per la quale farà fede il dato nazionale. Anche in quattro i comuni in Toscana è stato raggiunto il quorum in tutti i 5 quesiti referendari. Svetta Sesto Fiorentino (Firenze) dove è stato superato il 53%, al secondo posto nella classifica con maggior numero di votanti Radicondoli (Siena) con oltre il 52% mentre sul gradino più basso del podio, entrambi con un’affluenza superiore al 51%, si piazzano Pontassieve (Firenze) e Monterotondo Marittimo (Grosseto). E’ in provincia di Arezzo, a Sestino, il comune dove si è registrata la minore affluenza: 21,5%.
Matera - dove si è votato anche per il ballottaggio tra Roberto Cifarelli (centrosinistra) e Antonio Nicoletti (centrodestra) - il quorum per il referendum è stato superato. Nella città dei Sassi l’affluenza definitiva è stata del 53,3%.  

Landini: "obiettivo era il quorum, chiaro che non è stato raggiunto"

«Il nostro l’obiettivo era raggiungere il quorum, è chiaro che non lo abbiamo raggiunto. Oggi non è una giornata di vittoria. Contemporaneamente gli ultimi dati ci dicono che sono oltre 14 milioni le persone che hanno votato nel nostro paese cui si aggiungeranno gli italiani all’estero: un numero importante, un numero di partenza. I problemi che abbiamo posto con i referendum rimangono sul tavolo». Così il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, in conferenza stampa dopo la chiusura dei seggi, nella sede del Comitato promotore per i referendum sul lavoro, dove ha atteso i risultati insieme al resto della segreteria confederale.

Roccella: "la sinistra non capisce gli italiani"

«La Sinistra, come spesso le accade, non capisce l’Italia, non capisce gli italiani e si attacca a speranze che non hanno nessun fondamento. La scarsa affluenza ai referendum è la dimostrazione che la sinistra non vede arrivare gli italiani, le persone che dovrebbe rappresentare». Lo ha detto la ministra alla Famiglia Eugenia Roccella interpellata dai cronisti a margine di una conferenza promossa dalla Fondazione Magna Grecia.
«Premesso che chi vota e chi non vota ha sempre ragione - ha aggiunto -, quando gli italiani non votano un referendum stanno dicendo: 'Non lo dovevate nemmeno mettere in campò. Non è un’elezione in cui l’astensione ha un peso e un altro significato. Per un referendum se gli italiani non vanno a votare, vuol dire che il quesito o i quesiti non interessava. E' una risposta molto precisa».
Roccella ha ricordato che in passato gli italiani hanno votato quesiti referendari «molto complessi» come sulla scala mobile o sulla responsabilità civile dei magistrati. «Se sono interessati votano, non è che non sono andati a votare perchè non c'è stata una campagna ma semplicemente - ha concluso - perchè non gli interessava».

Ieri alle 23

Alla chiusura di ieri sera alle 23, affluenza al 25,89% nel Parmense. In Emilia-Romagna 28, 85 % e in Italia 22,73%. 

A Parma, affluenza del 28,62. La percentuale più alta di votanti a Collecchio 29,84 e Montechiarugolo, 29,04. La più bassa a Pellegrino: 10,04. La Regione dove si è votato di più per i referendum è la Toscana con il 29,9%. Tra le più astensioniste, invece, il Trentino Alto Adige con il 16,13%, la Calabria con il 16,25% e la Sicilia con il 16,48%.

Alle 19

Referendum, alle 19 affluenza al 19,13 nel Parmense. In Emilia-Romagna 21,21 e in Italia 16,15

Alle ore 19 di oggi, domenica 8 giugno 2025, nelle 205 sezioni elettorali del Comune di Parma hanno votato:
Referendum n.1: 30292 elettori, pari al 21,16%.
Referendum n.2: 30287 elettori, pari al 21,16%.
Referendum n.3: 30291 elettori, pari al 21,16%.
Referendum n.4: 30319 elettori, pari al 21,18%.
Referendum n.5: 30307 elettori, pari al 21,17%.

Alle 12

Referendum, l'affluenza in provincia di Parma alle 12 è del 9,37%. In città è sopra la media: 10,44%. Nel dettaglio:

Referendum n.1: 14941 elettori, pari al 10,44%.
Referendum n.2: 14936 elettori, pari al 10,43%.
Referendum n.3: 14940 elettori, pari al 10,44%.
Referendum n.4: 14943 elettori, pari al 10,44%.
Referendum n.5: 14950 elettori, pari al 10,44%.

In Emilia-Romagna l'affluenza più alta d'Italia
L’Emilia-Romagna è la Regione con l'affluenza più alta ai referendum. Alle 12 ha votato una percentuale di circa il 10,9% degli aventi diritto, di oltre tre punti e mezzo più alta rispetto alla media nazionale.
Le province di Bologna (13,3%) e di Reggio Emilia (12,2%) sono quelle dove si è votato di più, con picchi nelle città principali (Bologna al 14,3%, Modena 13,3%, Reggio Emilia 13%), anche se la palma degli elettori più disciplinati va a due Comuni del Reggiano Fabbrico (18,4%) e Cavriago (15,2%) che sono, tradizionalmente, i luoghi dove si vota di più. 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI