SPETTACOLI
Si arricchisce il programma di eventi alla rassegna “Sul Naviglio…racconti, teatro, danza, musica, poesia, cinema” nella seconda settimana di attività.
Il calendario di appuntamenti proposto dall’associazione L.O.F.T. APS, con il sostegno di Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Chiesi Farmaceutici, Cooperativa Sociale Proges, Oiki e Sipi.
Oggi sarà ancora il palco antistante Officine ON/OFF, in Strada Naviglio Alto, ad ospitare i due eventi in programma: alle ore 19.00 verrà presentato “Cuore supera tutto e non lasciarti sopraffare dal dolore” esito del laboratorio di lettura ad alta voce condotto da Francesca Grisenti e Franca Tragni; a seguire alle 21.30 andrà in scena un classico del teatro comico, circense e acrobatico di Teatro Necessario, lo spettacolo “Nuova Barberia Carloni”, con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini e Alessandro Mori, intrepidi giocolieri, musicisti e attori qui chiamati al ruolo di veri e propri artisti “del cuoio capelluto”.
La settimana prosegue con un imperdibile appuntamento di prosa in scena mercoledì 25 giugno, alle 21.30: sul palco una produzione teatrale dell’acclamata Piccola Compagnia Dammacco, “Spezzato è il cuore della bellezza”, vincitrice del Premio Ubu 2020-21 nella categoria “Nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica”. Interpretato da Serena Balivo e da Eleonora Ruzza lo spettacolo racconterà di un cosiddetto triangolo amoroso e con esso offrirà uno sguardo intenso e profondo sull’Amore, sui suoi dolori e sui suoi tormenti. In chiusura di serata l’esilarante Tecla Sozzi, impersonata da Franca Tragni, narrerà la storia paurosa del “Parassita immateriale”, per il ciclo di brevi racconti del terrore “La buona notte di Tecla Sozzi”.
Le conversazioni sulla poesia saranno il focus dell’appuntamento preserale di giovedì 26 giugno, alle 18.45, moderato da Silvia Manzi. Nell’incontro “Versi sul Naviglio”, dedicato alle novità editoriali in ambito poetico e curato da Adriano Engelbrecht, interverranno gli autori Alberto Manzoli (“Le stagioni della terra”, Tapirumé, 2024), Max Mazzoli (“La latitudine del silenzio”, Bertoni, 2025), Alma Saporito (“La rotazione terrestre” Epika Edizioni, 2025) e Giancarlo Baroni (“Il mio piccolo bestiario in versi” puntoacapo Editrice, 2025). Alle 21.30 sarà il grande cinema d’autore ad animare la rassegna: in collaborazione con l’associazione Amici della Biblioteca di San Leonardo verrà proiettato il capolavoro del 1946 “Paisà”, seconda pellicola della Trilogia della guerra antifascista di Roberto Rossellini, considerata una delle vette del neorealismo italiano.
Il programma settimanale proseguirà domenica 29 giugno, a partire dalle 18.30, con “Eco – Emozioni”, serata di apertura della quinta edizione del Festival Insostenibile, a cura di 24FPS. Un momento di condivisione per riflettere su ecologia, sostenibilità, arte e attivismo; un’esplorazione collettiva vissuta al centro giovani Casa Nel Parco per far nascere nuovi linguaggi e raccontare il cambiamento.
Tutti gli appuntamenti sono ad INGRESSO GRATUITO con offerta libera.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata