×
×
☰ MENU

ATENEO

Finanziamenti alla ricerca Erc, Parma è prima in Italia fra le Università statali

Nella classifica è seconda solo alla Bocconi in Italia

Cristiana De Filippis conquista il Nobel europeo

Foto Università di Parma

04 Settembre 2025, 13:36

Arrivano all’Università di Parma 3 Erc Starting Grant: i finanziamenti d’eccellenza dello European Research Council per giovani ricercatori e ricercatrici premiano tre progetti di ambiti fra loro molto diversi, a dimostrazione della qualità complessiva, non confinata in un singolo settore, dell’attività di ricerca dell’Ateneo.

Lo European Research Council ha deciso di finanziare i lavori di Irene Binini (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali), di Cristiana De Filippis (Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche) e di Paolo Papale (Dipartimento di Medicina e Chirurgia), che rientra in Italia per questa attività di ricerca dopo anni passati all’estero. Ai loro progetti andranno circa 1.5 milioni di euro ciascuno per un periodo massimo di 5 anni.

Quella di Parma è la prima Università statale per numero di ERC Starting Grant. Più di Parma ne ha ricevuti solo la Bocconi, che ne ha 4. Nel complesso in questa tornata sono 30 gli ERC Starting Grant assegnati a ricercatori e ricercatrici che operano in istituzioni italiane. 

“Come dico spesso la ricerca è futuro – commenta il rettore Paolo Martelli – e un Ateneo che può contare su una ricerca di qualità è un Ateneo che ha un plus indiscusso. La ricerca è un valore straordinario: è il veicolo che trasmette le nuove conoscenze acquisite consentendo di progredire, di migliorare, di innovare. La ricerca dell’Università di Parma è di altissimo livello e i tre ERC Starting Grant arrivati ora sono un segnale molto importante: siamo la prima Università statale in Italia per numero di ERC Starting Grant, un risultato davvero positivo che dice tanto sulla ricerca che si fa da noi. Tutto ciò è il frutto di anni di investimenti sulle persone operati dai gruppi di ricerca con il supporto costante dell'Ateneo, profondamente impegnato e attento a migliorare la qualità della ricerca e della didattica che ne consegue. Alle colleghe e al collega le più sentite congratulazioni da parte mia e dell’Ateneo”. 

 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI