×
×
☰ MENU

FIERE DI PARMA

Bagno di folla per Mercanteinfiera: l'edizione autunnale chiude con 56mila visitatori e più di 6.500 buyer - Foto

21 Ottobre 2025, 17:31

Successo per l'edizione dell'autunno 2025 di Mercanteinfiera, nei padiglioni di Fiere di Parma: 56mila visitatori e 6.500 buyer da tutto il mondo, un viaggio tra meraviglie e narrazioni capaci di tenere insieme eredità e stupore. Tra queste, la Divina Commedia più grande del mondo, in formato atlantico di oltre ottocento millimetri per lato, illustrata da Amos Nattini e sostenuta nei primi anni Venti del Novecento da Gabriele D’Annunzio. In fiera erano presenti i tre volumi completi – Inferno, Purgatorio e Paradiso – una delle imprese editoriali più monumentali del Novecento. Vent’anni di lavoro, tre tomi da venti chili ciascuno, un’ossessione per la bellezza capace di trasformare la parola di Dante in visione, e la visione in mito. 
Dal mito alla meccanica del sogno: il pubblico ha potuto ammirare un rarissimo Symphonium di fine Ottocento, autentico antenato del jukebox, e un affascinante Cinebox USA del 1940, precursore del videoclip: un jukebox visivo che proiettava su bobine da 8 mm i primi brani musicali, anticipando la fusione contemporanea tra immagine e suono. 

 

Tra i capolavori di design, l’eccezionale mobile bar in stile Art Déco progettato da Cassi Ramelli in Italia tra il 1936 e il 1937, documentato nell’Archivio Anzani: acero e pelle, radica d’acacia e intarsi che riproducono scene di corrida. Un’opera che incarna la perfezione dell’artigianato italiano d’epoca, dove la forma è sempre anche racconto.

Mercanteinfiera si conferma così non solo mercato, ma luogo di scoperta e racconto, dove ogni oggetto diventa narrazione, ogni stand un piccolo museo, ogni incontro un pezzo di memoria collettiva. E se collezionare significa, in fondo, trattenere il tempo, allora Mercanteinfiera resta il posto dove il tempo, per qualche giorno, smette di scorrere e ricomincia a raccontare.
Mercanteinfiera torna a Fiere di Parma dal 7 al 15 marzo 2026.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI