AIPo
AIPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po) ha avviato un intervento di sistemazione e miglioramento dell’alveo del torrente Parma nel tratto cittadino, tra Ponte di Mezzo e Ponte delle Nazioni. I lavori consistono, in particolare, nella manutenzione straordinaria del muro spondale posto in sinistra a valle del Ponte di Mezzo, tramite la ricostruzione di un tratto di circa 20 metri, nel ripristino della sezione di deflusso, mediante movimentazione del materiale accumulatosi in alveo, e nella sistemazione della pista di servizio in sinistra al di sotto della prima campata del Ponte di Mezzo e di Ponte Verdi.
L’intervento sul muro spondale, ormai ammalorato, consente una migliore conformazione dell’alveo di magra e di proteggere dall’erosione della corrente l’area golenale retrostante, sulla quale si affacciano i muri arginali e numerosi edifici storici e in cui è anche presente un sottoservizio fognario. Per eseguire i lavori sono necessarie opere provvisionali in alveo che permettano di operare in sicurezza, allontanando la corrente dalla sponda sinistra.
La movimentazione di materiale d’alveo permetterà di eseguire una risagomatura con conseguente miglioramento della sezione di deflusso del torrente, attualmente caratterizzato dalla presenza di materiale ghiaioso anche nelle immediate vicinanze dei ponti. Una parte dei sedimenti accumulatisi in sponda destra sarà spostata e utilizzata sulla sponda opposta per il ripascimento delle zone in erosione poste alla base del muro spondale.
L’eventuale materiale di scavo in esubero sarà gestito, ai sensi della normativa, per rafforzare le sponde in erosione nei tratti del Parma a valle del centro cittadino.
Pur non rientrando questo tratto di torrente tra i siti della rete Natura 2000, sono stati adottati accorgimenti per salvaguardare la fauna ittica, ridurre al minimo l’intorbidamento delle acque, evitare lo sversamento di sostanze inquinanti e permettere il deflusso dell’acqua. In caso di necessità, sarà possibile lo spostamento dei pesci in luoghi idonei. Inoltre, i lavori garantiranno caratteristiche morfologiche seminaturali del fondo (irregolarità, presenza di materiale litoide di varie dimensioni, presenza di buche, ecc.), rispettando in tal modo le specificità dell’ambiente fluviale.
L’importo complessivo dei lavori è di 250.000 euro e la durata del cantiere prevista è pari a 90 giorni, salvo sospensioni imposte da avverse condizioni meteo-climatiche.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Ass. Archeosofica Parma
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata