×
×
☰ MENU

Una golosità «anti-caldo»

Una golosità «anti-caldo»

di Silvia Strozzi

16 Luglio 2020, 09:09

A ciascuno la sua insalatona, a seconda del gusto e delle preferenze tra verdura, frutta ortaggi e spezie 

Un sapere antico della nostra tradizione culinaria è rappresentato dalla cultura delle oltre 180 varietà di insalate presenti nei nostri campi: si tratta di tutte quelle erbe e piante spontanee che possono essere consumate, come si suol dire, «in insalata». 
Tutte le insalate possono essere consumate prima di ogni pasto per preparare l’organismo a ricevere altre pietanze e per diminuire l’apporto calorico del pasto, oppure possono diventare le protagoniste del vostro pranzo con composizioni equilibrate e molto saporite: è così che nascono le insalatone, regine dei pranzi al sacco in spiaggia e in piscina. Mangiare verdura è un’ottima abitudine per tutti, anche per i più piccoli, e soprattutto lo è d’estate: essa alcalinizza il nostro organismo facilitando la digestione e fornendo al nostro corpo una sferzata di energia.

LE RICETTE
 Lattuga sfiziosa  al lime e melissa
INGREDIENTI
-  1 cuore di lattuga 
- 1 lime 
- 2 cucchiai di noci 
- 1 cipollotto di tropea fresco 
-  3 foglie di melissa 
- 2 cucchiai di olio d’oliva extravergine 
-  sale e pepe.
PROCEDIMENTO
  Lavate le foglie di lattuga, quindi asciugatele spezzettatele grossolanamente e mettetele nel piatto da portata. Unite le noci spezzettate con le mani. Pelate e tagliate finissimo il cipollotto e unitelo all’insalata. Preparate un’emulsione con l’olio, il succo di lime, sale e pepe macinato fresco e le foglie di melissa finemente tritate. Condite l’insalata con l’emulsione e lasciate riposare per 30 minuti prima di servire.

Pokè bowl salmone  e salsa al mango
INGREDIENTI
- 200 g di riso basmati
 - 200 g di salmone fresco a dadini (quello abbattuto per sushi)
 - 1 avocado 
-  2 cucchiaini di semi di sesamo
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 mango - 1 pomodoro
- peperoncino - sale.
PROCEDIMENTO
 Frullate la polpa di mango con olio, peperoncino e sale per ottenere una salsina della consistenza adatta ad accompagnare il piatto. Cuocete il riso basmati in acqua leggermente salata per 15 minuti circa. Scolatelo e conditelo con un filo di olio a crudo. Mescolatelo velocemente con la forchetta in modo da sgranare bene i chicchi. Componete la vostra pokè bowl mettendo al centro del piatto il riso, quindi da un lato l’avocado tagliato a fettine sottilissime, il pomodoro tagliato a dadini e il salmone, cospargete di semi di sesamo e servite con la salsa al mango.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI