RICETTA
Oggi, il mondo di Valentina Carè – la «briosciaia» - profuma di burro e di farina, ma anche di cannella, di ricotta fresca, di pistacchio e di cioccolato. «Questo mondo nasce da un viaggio a Parigi, dove per la prima volta ho assaggiato un pain au chocolat». Fragrante, con la sottile crosticina croccante e l’interno burrosissimo, la semplice brioche protagonista della ricetta di questa settimana ha generato l’esplosione di emozioni che ogni mattina fa svegliare Valentina ben prima dell’alba per preparare le delizie sempre diverse che si trovano alla «Latteria 61» di borgo Giacomo Tommasini. «Eppure io nasco “salata”. Ho iniziato a cucinare per sopravvivenza visto che mia mamma non amava stare ai fornelli». Ma l’amore, se è vero, non si spegne mai. Arrivata a Parma, è bastato «il caso» per far scattare di nuovo la scintilla. Lasciato il «posto fisso» in una multinazionale per rilevare un bar con due ex colleghi, affronta la sfida del ristorante finché arriva l’occasione per aprire qualcosa di tutto suo. «All’inizio preparavo solo focacce e pizze ma col tempo ho iniziato a fare le brioches: sapevo come le desideravo ma nessun fornitore le preparava esattamente così». Qualche corso per imparare i «trucchi» del mestiere e Valentina si sente pronta ad iniziare l’avventura da «briosciaia» che mescola consistenze siciliane a sapori francesi, e viceversa. «Il momento più bello della giornata? Quando al pomeriggio i bambini escono da scuola e arrivano per la merenda: un assalto gioioso». Una corsa a cui Valentina risponde con sorrisi e vassoi di brioches farcite a tutti i gusti. «Il mio negozio è piccolo e il caffè lo servo al banco, ma è la realizzazione di un vero sogno».
Chi è
Valentina Carè
Latteria 61 (Parma)
Laureata a Catania in scienza delle formazione, Valentina Carè è arrivata a Parma nel 2007 come responsabile della selezione del personale per una multinazionale. Tre anni dopo la passione per la cucina prende il sopravvento e, dopo un’esperienza al bar Cristallo, ha aperto il ristorante Casina Macis. Nel 2013 acquista la Latteria 61 e in quel momento, per tutti, diventa «la briosciaia».
Ingredienti per 5 pezzi
Per la pasta sfoglia:
100g di farina tipo 0
100g di farina manitoba
90g di latte
25 g di zucchero
5g di lievito fresco
110g di burro
3g di sale
Per farcire:
10 barrette di cioccolato
Preparazione
Impastare insieme le farine, il latte, lo zucchero, il sale e il lievito poi, quando tutto sarà ben amalgamato, formare una palla compatta, avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno un’ora. Ammorbidite il burro, e stendetelo con il matterello fino a formare un rettangolo di 1cm di spessore. Tirate la pasta formando un rettangolo largo come il burro ma lungo il doppio. Appoggiate il burro al centro della pasta, ripiegate i lati in modo da creare uno scrigno per il burro e tirate di nuovo la pasta. Ripiegate in tre, avvolgete nella pellicola e mettete in freezer per 10 minuti, poi 30 minuti in frigorifero e tirate ancora la pasta. Ripetete la procedura per due volte e, alla fine, ritagliate dei rettangoli lunghi 13 cm e larghi 10 cm. Posizionate una barretta per ogni lato corto del rettangolo e arrotolate la pasta attorno alla prima. Fate riposare per tre ore in un luogo caldo senza coprirli e poi infornate a 180° per 15 minuti su una teglia rivestita di carta forno.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata