×
×
☰ MENU

SALUTE

Allergie in aumento, ma solo il 2% degli italiani si vaccina

L'appello degli specialisti: «Tutte le Regioni garantiscano il costoso trattamento»

Allergie in aumento, ma solo il 2% degli italiani si vaccina

di red.sal.

06 Novembre 2023, 10:03

Per le persone allergiche il vaccino ad hoc può essere un salvavita, ma su 6 milioni di italiani allergici che potrebbero usufruirne - su un totale di 12 milioni - solo il 2% opta per la somministrazione, anche a causa della mancata rimborsabilità in varie Regioni. Un paradosso, affermano gli allergologici, che espone ad alti rischi e determina un costo notevole per il Ssn.

Per questo, in occasione del congresso della Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica (Siaaic) a Bologna, gli specialisti hanno chiesto che il problema sanitario delle allergie, oggi «banalizzato», diventi una priorità nell’agenda politica.

In Italia l’immunoterapia specifica, ovvero il vaccino, resta dunque una chimera per milioni di pazienti, sebbene nelle linee guida internazionali venga indicata come la migliore terapia per un allergico su due, sia per le allergie respiratorie sia per quelle alle punture d’insetto. È infatti l’unico trattamento in grado di fermare l’escalation di sintomi infiammatori che porta all’asma, una condizione che nel nostro Paese, nei casi più gravi, causa quasi 300 vittime ogni anno.

Oggi l’impiego del vaccino è fortemente limitato soprattutto dai costi, perché nella maggior parte delle Regioni (in pratica tutto il Centro Sud) questo trattamento è a totale carico dei pazienti, con una spesa di 500/600 euro l’anno. Pesano anche la scarsa conoscenza delle malattie allergiche e la mancanza di un’adeguata rete di assistenza.

Eppure la diffusione delle allergie è in continuo aumento. Secondo l’Oms sono circa 350 milioni le persone al mondo che soffrono di allergie respiratorie. Sono più di 1.000 globalmente i morti al giorno per asma, circa 300 l’anno in Italia, molti dei quali evitabili se i pazienti fossero trattati nella maniera efficace. La previsione è che entro il 2050 quasi la metà della popolazione soffrirà di qualche forma di allergia, complici il cambiamento climatico e l’inquinamento.

Nel nostro Paese circa il 10% degli under 14 soffre di asma e l’80% di questi è allergico. I costi diretti dell’asma rappresentano l’1-2% della spesa sanitaria italiana.

Il vaccino, è «una terapia desensibilizzante che può cambiare il decorso della malattia - spiega Mario Di Gioacchino, presidente Siaaic -. Consiste in dosi progressivamente crescenti dell’allergene verso cui il paziente è sensibilizzato. In tal modo si sviluppa una attiva tolleranza immunitaria, con produzione di anticorpi protettivi. Un effetto che si mantiene per molti anni dopo la sospensione del trattamento, che dura 3-4 anni».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI