bassa
E’ entrata nel vivo la 68esima edizione dell’attesa Fiera della Fortanina e della Spalla di San Secondo. Il tradizionale evento di fine estate, specie ieri, sabato 30 agosto, ha richiamato un gran numero di persone col pieno successo di tutti gli eventi.
La fiera d’agosto, organizzata dal Comune in collaborazione con Pro loco, contrada del Grillo, la collaborazione di BieBi eventi; (main sponsor Iren) prosegue oggi, domenica 31 agosto, e poi anche lunedì e martedì. Oggi, bancarelle in via Roma e via Garibaldi (con lo street market a cura di BieBi Eventi) dove si potranno ammirare anche gli antichi mestieri. Dalle 9 alle 18, in piazza Mazzini, la Croce rossa proporrà attività dimostrative e di sensibilizzazione in piazza Mazzini. Alle 10, in collegiata messa presieduta dal vescovo monsignor Enrico Solmi in occasione della festa patronale e del 555esimo anniversario di fondazione della parrocchia. Alle 17, dimostrazione della lavorazione della spalla di San Secondo con Emanuele Cavalli in piazza Mazzini e alle 18 concerto della banda <Vito Frazzi>. Dalle 19, servizio cocktail bar della Pro loco e cucina a cura della contrada Grillo in piazza Mazzini; cucina tipica e musica in piazza Martiri della Libertà con la contrada Dragonda; cucina tipica e serata karaoke in via Garibaldi con la contrada Trinità e degustazione di Fortana e Parmigiano a cura della bottega La Gneppa in piazza Corridoni. Alle 21 la presentazione del cortometraggio <Lost in San Secondo> a cura di Mattia Ruggiero e, alle 22,30, concerto dal vivo con Blues Station band in piazza Mazzini. Alla Casa del Borgo di borgo XXI agosto 1921 è aperta la mostra <Amarcord la Fiorita> dedicata alla storica osteria <La Fiorita> a cura di Corrado Bilzi e con le illustrazioni di Morena Bonati. Fino a martedì, in rocca, è inoltre allestita la mostra pittorica <La Rocca dei colori…emozioni, quadri e soqquadri alla Corte dei Rossi> a cura degli artisti Gianluca Bacchi, Franco Bersellini, Angelo Madoi, Fabio Volpi e Sabrina Zerbi mentre al Museo Agorà Orsi Coppini è aperta, e lo resta fino al 14 settembre, la mostra<Gustare l’arte, Cinque artisti nel giardino degli ulivi> che vede protagonisti Giampaolo Aschieri, Biglio, Lufer, Filippo Negroni, Roberto Salvarani. Domani, lunedì 1 settembre, alle 19, musica con radio Bassa Parmense in piazza Mazzini dove sarà in funzione anche il cocktail bar a cura della Pro loco e la cucina curata dalla contrada Grillo. Inoltre cena in piazzetta con la trattoria Angedras in via Roma e musica con BlueSoulDuo. Si cenerà anche alla Nuova Pasticceria Lady di via Garibaldi con musica a cura di Massimo Bonini e Marco Brianti e, alle 21, va in scena <Rocca d’autore>, festival di cantautorato in piazza Mazzini con tanti nuovi artisti. Martedì 2, ultimo giorno di sagra, in piazza Mazzini, musica con radio Bassa Parmense, cocktail bar della Pro loco e cucina con la contrada Grillo; cucina tipica e intrattenimento musicale in piazza Martiri della Libertà con la contrada Dragonda e cucina tipica con la contrada Trinità in via Garibaldi. Alle 20,30 presentazione delle squadre San Secondo 1917 Asd in piazza Mazzini dove, alle 22,30, si terrà il concerto dei Disco Inferno e, a seguire, si balla con Dj Tiziano di Rbp. Alle 22,30 si concluderà col grandioso spettacolo pirotecnico nell’area del luna park. La Rocca dei Rossi è visitabile oggi, con orario continuato, dalle 10 alle 22 (ultima visita alle 22). Lunedì e martedì le visite saranno possibili dalle 17 alle 21, con ultimo ingresso dalle 21. Le visite al maniero sono promosse dall’associazione Everelina. Anche l’oratorio di San Luigi aprirà le porte dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 18.30, con visite a cura dell’associazione Vicus Petiatus che cura anche le visite alla pieve romanica di san Genesio dalle 15 alle 17. Infine, fino a martedì 2 settembre, in oratorio, grande pesca di beneficenza e mostra di hobbistica mentre sulla facciata della chiesa sarà proiettato, questa sera, il video<1470-2025: una storia per immagini>.
© Riproduzione riservata
Chirurgia mini-invasiva
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata