×
×
☰ MENU

GAZZETTA SCUOLA

ll team «Green Spark» pronto per la Formula 1

Liceo Steam International Parma: gli studenti impegnati nella realizzazione di un'auto in miniatura alimentata ad aria compressa

ll team «Green Spark» pronto per la Formula 1

di Pietro Razzini

28 Gennaio 2025, 11:43

Il team Green Spark, composto da studenti tra i 15 e i 17 anni del Liceo Steam International Parma, è pronto ancora una volta a mettersi in gioco nella progettazione e realizzazione di una vettura di Formula 1 in miniatura alimentata ad aria compressa.

L’occasione era ghiotta e la scuola di via Brigate Julia, orientata allo sviluppo delle competenze scientifiche e tecnologiche ma con una attenzione profonda allo crescita della persona, ha voluto cogliere immediatamente l’opportunità in maniera professionale. Il progetto «F1 in School» è una competizione di livello nazionale che unisce innovazione, creatività e lavoro di gruppo. Il primo appuntamento di rilievo è fissato per l’8 febbraio quando si terranno le qualifiche regionali all’autodromo di Imola. Poi, a metà aprile, spazio alle finali regionali. Le finali mondiali, invece, si svolgeranno nei mesi seguenti in concomitanza di uno dei Gp di F1. Per creare una rete sinergica con il territorio, il liceo Steam International Parma ha coinvolto alcuni partner strategici di città e provincia. Le attività del team, per esempio, si svolgono prevalentemente il sabato mattina, al Casco Learning Center, un laboratorio all’avanguardia che favorisce la creatività e la collaborazione grazie alla disponibilità di strumentazioni tecnologiche avanzate. Qui, gli studenti si dedicano a diverse attività: dalla progettazione del veicolo fino alla definizione di strategie di comunicazione e marketing. Un elemento cruciale è rappresentato dalla ricerca di sponsor, indispensabili per garantire supporto economico, materiali e assistenza tecnica.

«Mi piace l’idea di lavorare con i ragazzi. Il confronto con alunni e alunne del liceo mi ha permesso di vivere il Motorsport attraverso una visione fresca e diversa dai meccanismi consolidati di questo settore. Per me è molto stimolante: mi sento io stesso arricchito», ha raccontato l’ingegnere Gabriele Camisa, fondatore di Six Engineers, il primo team italiano di ingegneri professionisti specializzati nel supporto alle competizioni su pista. Continua poi Camisa: «Quello che desideriamo è passare loro il testimone, trasmettendo la capacità di assumersi responsabilità e prendere decisioni, anche sotto pressione. Il nostro obiettivo non è tanto portarli alla vittoria, quanto aiutarli a crescere».

La collaborazione prevede momenti di formazione specifici, durante i quali gli studenti lavoreranno a stretto contatto con i professionisti della Six Engineers. Le lezioni spazieranno dalla gestione del team e la creazione dell’identità di squadra fino alle basi di aerodinamica e ingegneria avanzata. In questa nuova edizione, la squadra è stata formata selezionando studenti delle classi seconda, terza e quarta, basandosi su criteri di competenze tecniche e motivazione personale. Spiega Marcello Scaravella, docente di Design & Technology al Liceo Steam International Parma e coach del Team Green Spark: «L’organizzazione dei lavori si basa su un’accurata suddivisione dei ruoli: design e sviluppo tecnico, gestione del progetto, comunicazione e ricerca sponsor. Ogni studente contribuisce con le proprie abilità specifiche, lavorando in sinergia per raggiungere gli obiettivi comuni».

Per gli studenti si tratta di una grande opportunità, interfacciandosi con il mondo professionale e costruendo relazioni utili per il futuro.

Conclude Scaravella: «Il progetto F1 in School si sta confermando un’esperienza unica per i nostri ragazzi: un percorso che coniuga formazione, innovazione e passione, proiettando i giovani verso un futuro ricco di opportunità nel mondo della tecnologia e del Motorsport».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI