SALSOMAGGIORE
È una tagliatella al cacao, guarnita con pancetta croccante ed una cialda di Parmigiano Reggiano dop, il piatto vincitore del contest «Il Territorio come dispensa», nato dalla collaborazione tra, l’Istituto Magnaghi Solari, il Consorzio del Parmigiano Reggiano e Parma Menù per valorizzare i prodotti enogastronomici d’eccellenza del territorio.
Il contest, che si è svolto all’alberghiero di Salso, ha coinvolto ventiquattro alunni della classe 3ªB, indirizzo enogastronomia, e visto la realizzazione di otto piatti con un obiettivo comune: trovare una chiave culinaria innovativa per valorizzare al meglio il Parmigiano Reggiano. Si è trattato di un gioco di squadra, in cui i ragazzi non hanno soltanto dovuto mettere in campo le loro doti in cucina, ma anche la loro sensibilità nel dare valore agli ingredienti emiliani. Tra i criteri di valutazione anche quelli che premiano uno sguardo consapevole al territorio, come la valorizzazione del Parmigiano Reggiano e l’utilizzo delle dop e delle igp locali.
Il piatto vincitore, “Coccole di cacao e Parmigiano”, perfetta sintesi tra tradizione e innovazione culinaria, è stato realizzato da Gaia Latronico, Vanessa Ankomah e Nike Moriglioni. «Abbiamo voluto creare qualcosa di difficilmente trovabile nel nostro territorio, ma con una contaminazione d’Emilia» ha spiegato Gaia Latronico. L’iniziativa è il culmine di un progetto di formazione più ampio che ha visto coinvolti per diversi mesi Parma Menù e gli studenti del Magnaghi Solari, guidati dai docenti Valerio Antolini e Sylvie Beuchat.
Tramite lezioni su temi quali il territorio, il visual merchandising e il marketing applicati al food l’azienda, attiva nella valorizzazione del patrimonio enogastronomico emiliano, ha contribuito ad innovare l’approccio di formazione dell’Istituto.
Portando gli studenti a confrontarsi direttamente con l’azienda e con la tradizione culinaria locale, non solo si è rafforzato il legame delle generazioni future con il territorio e il mondo del lavoro, ma anche stimolata la loro creatività nel reinterpretare la tradizione. In giuria Massimiliano Carpanese e Luca Bedogni titolare e direttore operativo di Parma Menù, Elena Sbaruffati, marketing manager di Fidenza Village e Giovanni Mori, professore di Laboratorio di cucina. Il piatto “Coccole di cacao e Parmigiano” entrerà in esclusiva come fuori menù nell’osteria-bottega di Parma Menù al Village, una preziosa opportunità per i ragazzi di farsi “assaggiare” in un ristorante vero.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata