×
×
☰ MENU

Cinema: Parma celebra Bertolucci (e Storaro) e conserverà le pellicole restaurate

07 Settembre 2019, 07:32

Parma, capitale italiana della cultura 2020, celebra uno dei suoi figli più illustri, insieme a Verdi e Toscanini, con l’iniziativa Bertolucci-Storaro realizzata da Tecnoitalia. Il premio Oscar Vittorio Storaro ne ha illustrato le linee principali a Venezia, alla Villa degli Autori. Il progetto sarà dedicato a una parte particolarmente significativa della produzione artistica di Bernardo Bertolucci, quella della sua collaborazione con l’autore della cinematografia Vittorio Storaro, con il quale ha realizzato 10 film, alcune tra le sue opere più importanti da Prima della rivoluzione, Strategia del ragno, Il conformista, Ultimo tango a Parigi, Novecento Atto I, Novecento Atto II, La luna, L’ultimo imperatore, Il tè nel deserto fino a Il piccolo Buddha.

L’iniziativa Bertolucci-Storaro, patrocinata da CICT-UNESCO, e realizzata da Corrado Rovesti presidente di Tecnoitalia, con la direzione artistica di Vittorio Giacci, si articolerà in una grande mostra con le immagini dei 10 film realizzati insieme, un libro fotografico con foto e scritti dello stesso Storaro, e tre Masterclass, tenute dal Premio Oscar, sulla base dei tre "periodi visivi" dei loro film: La luce, I colori, Gli elementi.

Vittorio Giacci, direttore artistico, spiega di aver "inserito questo progetto sotto la protezione dell’Unesco, perché possa e debba considerare anche un film patrimonio dell’umanità, da conservare per il futuro. E’ una grande illusione che il digitale sia eterno, si deteriora come la pellicola, il vinile, la celluloide". Accanto a questi momenti di celebrazione, è stato annunciato infatti il cuore del progetto che riporta Bertolucci a Parma: la conservazione dei suoi film, passo successivo al restauro curato da Vittorio Storaro e fondamentale per assicurare nel tempo l’immortalità delle opere. Il procedimento consiste nel trasferimento dei 10 film restaurati su un modernissimo supporto digitale (DOTS) che ne conserva l’integrità per secoli e che rappresenta una rivoluzione nel settore senza il quale anche i film restaurati si deteriorano inesorabilmente.

Spiega Storaro: "A Hollywood fin dagli anni '30 gli americani pensavano al futuro e dei film facevano la copia perché non andassero persi nel tempo con il Silver Master di separazione. Anche Disney si preoccupava che i bambini del futuro vedessero i suoi film. E’ grazie a questo sistema che oggi vediamo ancora così bene Via col vento. In Europa non si faceva perché troppo caro. Non c'è un film conservato con questo sistema in nessuna Cineteca d’Europa. Quando Vittorio Giacci, allora a Cinecittà, mi ha chiamato nel 1995 per restaurare i film di Bernardo, ho detto lo faccio, ma voglio che non vadano persi. Perché una volta fatto il restauro, senza il procedimento di Conservazione i supporti ricominciano a deteriorarsi. Alla fine del 2020 avremo a Parma grazie ai nuovi sistemi di conservazione, la collezione dei film di Bertolucci, la prima fissata nel tempo".

 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI