×
×
☰ MENU

Supertramp, 45 anni fa il "crimine del secolo"

Supertramp, 45 anni fa il "crimine del secolo"

04 Maggio 2019, 08:30

di Michele Ceparano

Quest'anno spegne 45 candeline, essendo uscito nel 1974, uno dei migliori lavori dei Supetramp: “Crime of the century”. E' il disco che contiene “Dreamer”, uno fra i pezzi del gruppo destinati a diventare più famosi. Renato Zero ne realizzerà addirittura una cover, dal provocatorio titolo “Sgualdrina”, nel 1977 in “Zerofobia”, forse il suo miglior lavoro. Non però che il gruppo inglese inclinasse meno alle provocazioni, a partire dal nome che si era dato e che significa grosso barbone. Un nome letterario dal momento che la band si ispirò al romanzo del 1919 scritto da E. A. Davies, “Autobiography of a supertramp”.

Passati inosservati i primi due album, questo (il terzo), prodotto dal miliardario olandese Miesegaes, avrà un'accoglienza tutt'altro che negativa. Fa ancora parte del periodo progressive dei Supertramp che verrà archiviato nel 1979 con “Breakfast in America”, grande successo ma  considerato la “quintessenza del pop”. Ebbene, di quel disco, che quest'anno compie 40 anni, questa rubrica si occuperà in seguito. Se “Dreamer”, però, risente della svolta pop di là da venire, il pezzo più riuscito del disco è “Rudy”. Un brano prog che parla di uno sconfitto dalla società (“Rudy's on a train to nowhere”). Così come superba è un'altra canzone prog, “Asylum” (che in inglese è l'istituto psichiatrico), una ballata gonfia di tristezza.

Ma l'album dei Supertramp, oltre l'avveniristica copertina,  ha altri momenti indimenticabili: come il preambolo di armonica alla Morricone in “C'era una volta il West” in “School” e “Hide in your shell”, con la voce di Roger Hodgson che forse è ancora più bella dal vivo nel live all'Odeon di  Hammersmith, registrato nel 1975. Il brano che dà il titolo all'album, “Crime of the century”, è, infine, ecologista e solenne. Greta Thunberg, la giovanissima "madonna pellegrina" dell'ambiente recentemente  in visita anche  in Italia,   sarebbe nata 29 anni dopo, ma la difesa della terra  andava già forte, specie tra i gruppi musicali. Una chiusura “in gloria” per un bell'album da (ri)scoprire.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI