×
×
☰ MENU

La stecca di Arisa. Standing ovation per la Mannoia e per Baudo . E Bisio ritrova Michelle

06 Febbraio 2019, 11:57

Bisio ritrova Michelle

Claudio Bisio ritrova Michelle Hunziker, 16 anni dopo Zelig, e sul palco dell’Ariston è show: dopo la gag al telefono - in cui l’attore finge che la showgirl è a letto ammalata - lei scende raggiante la scala, bustier nero laminato e gonna ampia e maestosa - per scatenarsi con Bisio in un numero di musica e canto, sul filo della satira politica. Il medley, che spazia da Grease al tango, ha come tema la creazione "di una forza partitica che rinnovi la politica grazie all’amore", "una lega dell’amore finanziata coi baci e con i sentimenti", che "come simbolo ha il cuore della mamma" e "lo statuto di una sola riga: gioia, fratellanza, cuore, amore, mamma t'amo e nulla più".

Salvini elogia Bocelli (in ritardo): "Patrimonio del Paese"

"Andrea Bocelli è patrimonio collettivo di tutto il Paese, simbolo della musica, della cultura e dello stile italiano nel mondo! Grazie #SANREMO2019". Il ministro dell’Interno Matteo Salvini, 24 ore dopo l'esibizione del tenore italiano al festival di Sanremo, twitta la sua stima e ammirazione.

Pippo Baudo torna sul palco dell'Ariston

Ariston tutto in piedi per Pippo Baudo che fa la sua comparsata lampo al festival di Sanremo. "Quando mi chiedono perché hai questa voglia di apparire? Io rispondo:come si fa a rinunciare a questo affetto? a questo abbraccio? Non si può", dice il Pippo nazionale che scherzando aggiunge: "A Sanremo io ho un certificato di residenza senza scadenza. E quando inizia il festival, sono come E.T.: festival-casa", citando il celebre film.  Sulle note di "Il mio tipo ideale", Baudo esce sotto braccio con Virginia Raffaele.

Omaggio a Lelio Luttazzi

'Il mio tipo idealè: Virginia Raffaele canta e balla con Claudio Baglioni in un omaggio a Lelio Luttazzi. 

Standing ovation per Fiorella Mannoia

All’Ariston arrivano la grazia e la classe di Fiorella Mannoia. Elegante nel suo completo giacca e pantaloni nero damascato, la rossa cantante ha prima intonato Il peso del coraggio, il nuovo singolo che anticipa l’uscita in primavera dell’album «Personale», e poi in duetto con Claudio Baglioni, che l’accompagna con la chitarra, il suo cavallo di battaglia Quello che le donne non dicono. Emozione in platea che prima le tributa un lungo applauso e poi, alla fine dell’esibizione, una meritata standing ovation.

Bisio ironizza con i social per la giacca di lurex

Le critiche per la giacca lurex di ieri sera ("Giuro che non è stato maltrattato nessun divano") sono lo spunto per Claudio Bisio per una critica - seppur ironica - ai social. "Mi hanno detto che devo rispondere alle critiche perché elite e popolo devono dialogare. Elite? Ma non sono laureato e non so distinguere le forchette da pesce e dico le parolacce". Poi legge un paio di tweet, "a me interista non l'ha mai detto nessuno", e un altro sgrammaticato: "Teresa, ti voglio già un po'" bene - dice Bisio rivolgendosi all’autrice - ma rileggi sempre prima di mandare in rete".

Le Gag della Raffaele con l'orchestra

Claudio Baglioni chiama l’applauso sul palco dell’Ariston per l’orchestra e Virginia Raffaele ne approfitta per una gag: «Si vedono solo le teste, come i Muppet». Poi individua alcune somiglianze nei musicisti: «Abbiamo Enrica Bonaccorti, il protagonista di Cast Away, Rossano Rubicondi». «Aspetta - prova a fermarla Baglioni - qui ci sono due musicisti che suonano nel tour con me». E Virginia: «Allora è conflitto di interessi». C'è anche «Luca, il chitarrista più inquadrato di Sanremo». E Baglioni: «Torni a bordo... palco». L’ultima battuta della Raffaelle è per il coro: «Grazia, graziella e grazie al... coro».

La stecca di Arisa

Momento di difficoltà per Arisa. Durante la sua esecuzione sbaglia e si innervosisce. Gesto di stizza della cantante che però riesce a rientrare subito in palla e a concludere tra gli applausi la sua «Mi sento Bene».

Baglioni e Bisio alla prese con la punteggiatura

Lo sketch sulla "punteggiatura fonetica" dimostra che Claudio Baglioni e Claudio Bisio sono entrati stasera nello spirito giusto del festival.  Lo spunto è la somiglianza tra le canzoni e la poesia «che non ha i brutti segnetti della punteggiatura», spiega Baglioni. «Ma per noi gente normale - replica Bisio - è fondamentale. Ho provato ad applicarla alle tue canzoni». Tocca così a Signora Lia, che Baglioni canta accompagnandola con i vistosi gesti suggeriti da Bisio per "sonorizzare" la punteggiatura, poi ecco Bisio intonare Porta Portese. Il finale è un duetto sulle note di Tu come stai, con lo "spot" di Bisio per il nuovo cofanetto di Baglioni: «E' appena uscito, ma non compratelo, perché fra poco uscirà la versione con la punteggiatura».

Virginia Raffaele, due cuoricini per i due "Claudi"

Elegante nell’abito lungo nero, con scollatura profonda sulla schiena, Virginia Raffaele mostra sul palco dell’Ariston i due cuoricini ricamati e trafitti dalla freccia dell’amore, «sono per i miei due Claudi», dice, Baglioni e Bisio.
Bisio ironizza sulla giacca di Baglioni dai revers luccicanti ("Non te ne innamorare - dice il direttore artistico - la sto ancora pagando"), poi rivela che ieri il festival è stato trending topic perfino in Norvegia ("Cos'è 'na malattia? 'Na ginnastica nuova?», chiede Baglioni) e legge il regolamento che la Raffaele, che finalmente 'sciogliè le sue capacità di improvvisazione, traduce in varie lingue, cinese, spagnolo e romanesco.

Baglioni canta (con i ballerini) in apertura


"Noi no": Claudio Baglioni apre la seconda serata del Festival di Sanremo cantando uno dei suoi successi, accompagnato dai ballerini che - con una coreografia che ricorda quella del tour Al centro - marciano sul palco tirando fuori dalle felpe scure una rosa bianca. Standing ovation dell’Ariston: tutti in piedi per filmare la scena e poi applaudire Baglioni, che stasera appare più rilassato.  

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI