×
×
☰ MENU

Musica

Festa della Musica 2023: a Parma dal 18 al 25 appuntamenti che uniscono tutte le realtà musicali della città

Festa della Musica 2023: a Parma dal 18 al 25 appuntamenti che uniscono tutte le realtà musicali della città

La presentazione del Festival

06 Giugno 2023, 20:16

Il Comune di Parma è pronto a celebrare la Festa Europea della Musica, la fortunata iniziativa promossa e sostenuta dal MIC - Ministero italiano della Cultura e coordinata su tutto il territorio nazionale da AIPFM - Associazione italiana per la promozione della Festa della Musica, con un’ampia e diversificata offerta culturale gratuita promossa e coordinata da Casa della Musica che estenderà le iniziative e i festeggiamenti su più giorni, con un fitto calendario di eventi da non perdere.

 Dal 18 al 25 giugno, per otto giorni consecutivi, Parma sarà invasa dalla musica con decine di concerti e performance di musica dal vivo gratuiti e aperti a tutti che avranno in piazzale San Francesco il proprio fulcro ma che si estenderanno anche in altri luoghi del centro città e al Parco della Musica, grazie alla collaborazione imprescindibile di tante istituzioni e realtà musicali del territorio che si sono strette intorno a Casa della Musica, arricchendo il programma di Festa della Musica, con proposte inedite e variegate che spaziano dalla musica antica alla contemporanea, dal concerto solistico e cameristico ai concerti sinfonici, jazz, pop, dai cori alle bande.

L'iniziativa è stata presentata dal Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto: "Sarà una festa e non un festival che abbiamo voluto consolidare coinvolgendo le autorevoli e appassionate realtà della città per celebrare la ricchezza e il valore della musica che Parma sa e può fare. Sarà una bella occasione per la città per partecipare ad una variegata proposta di appuntamenti gratuiti, il cui programma è stato realizzato con il coordinamento della Casa della Musica. Si tratta di una data celebrata a livello internazionale, un momento che si ripropone da 29 edizioni, dove le istituzioni musicali, che normalmente offrono una programmazione autonoma, si alleano per celebrare l'inizio dell'estate e in generale, la vita, come coglie lo slogan che il Ministero ha coniato per il 2023."

Insieme all'Assessore Lavagetto hanno presentato le proposte della Festa Marco Ferretti Presidente del Conservatorio ed il Direttore Massimo Felici,  Sabrina Capecchi della Fondazione Toscanini e Alessandro Puglisi Dirigente del Settore Cultura del Comune di Parma, oltre che Gabriella Corsaro soprano, direttrice di coro e presidente della Commissione Cultura del Comune che hanno illustrato il palinsesto oltre alla caratteristica dell'accessibilità che le unisce "dalla gratuità, alla disseminazione in vari e molti luoghi, alla traduzione simultanea LIS di alcuni appuntamenti".

ECCO IL PROGRAMMA

GIOVEDI 15 GIUGNO

ore 19.30Biblioteca Luigi Malerba, Via Mafalda di Savoia 17

Aspettando la Festa della Musica - Live Music Factory

Nella settimana di eventi legati all'inaugurazione della nuova biblioteca "Luigi Malerba" esibizione live di band giovanili emergenti

A cura del Centro Giovani Montanara Per informazioni: 3452519069 - cgmontanara@grupposcuola.it

DOMENICA 18 GIUGNO

ore 19.30Centro Giovani Esprit

Aspettando la Festa della Musica

A cura del Centro Giovani Esprit con l'Associazione Arti e Suoni, AVIS Crocetta e Circolo ARCI Toscanini

Per informazioni: 3455520739

ore 20.00Chiesa di San Francesco del Prato

Solstizio 2023 in San Francesco del Prato

Momento del tramonto. Musica e preghiera per la pace

Un’occasione unica per ammirare i raggi del sole al tramonto che, grazie alla particolare orientazione della chiesa, passando attraverso il rosone illumineranno l’abside con un fascio di luce dorata, la serata sarà allietata da momenti di spiritualità, cultura e musica

In collaborazione con Chiesa di San Francesco del Prato

ore 21.00Casa della Musica - Cortile D’onore

Dall'Aula al Palcoscenico

Il Bertolucci in Concerto

In collaborazione con Liceo Musicale Bertolucci

Astèria Saxophone Quartet J. B. Singelée, Grand Quatuor Concertant Op. 79

Con: Giorgio Meloni, sax soprano; Sofia Gatti, sax alto; Leonardo Fadda sax tenore; Emanuele Scalise, sax baritono

Ensemble clarinetti Bertolucci

Michele Mangani, Fantango per coro di clarinetti Michele Mangani, Spirit of freedom per coro di clarinetti

Con: Michela D'Amato, Nicol Pasquario Tessi, Juan David Bandini, Thomas Sommariva, Gabriele Alasia, Lorenzo Porta, Matilde Boni, Miryam Corradi, Luca Mazoli, Emanuele Rosario Diletto, Letizia Consigli, Enea Maestri, Simone Carloni

“Bertolucci” Combo Band John Kander, dal Musical Chicago Overture - All That Jazz”

Frank Zappa, Peaches en Regalia Lee Hazlewood, These Boots Are Made For Walking John Kander, dal Musical Chicago Cell Block Tango The Police, El Tango the Roxenne John Fogerty, Proud Mary

Con: Andrea Serena, pianoforte; Ivan Acciano, chitarra; Dario Ricò, basso; Filippo Orlandi, batteria; Luca Fava, violino; Rosario Emanuele Diletto, clarinetto; Letizia Consigli, clarinetto; Giorgio Meloni, sax soprano; Serena Virelli, sax alto; Leonardo Fadda, sax tenore; Emanuele Scalise, sax baritono; Federico Mollo, tromba

Voci: Giulia Correnti, Michele Ferretti

Alessandro Creola, direzione e arrangiamenti

LUNEDÌ 19 GIUGNO

ore 20.00Chiesa di San Francesco del Prato

Solstizio 2023 in San Francesco del Prato

Tra natura e architettura, tra spiritualità e cultura

Coro dell’Università di Parma Ildebrando Pizzetti

Un’occasione unica per ammirare i raggi del sole al tramonto che, grazie alla particolare orientazione della chiesa, passando attraverso il rosone illumineranno l’abside con un fascio di luce dorata, la serata sarà allietata da momenti di spiritualità, cultura e musica

In collaborazione con Chiesa di San Francesco del Prato

ore 21.00Casa della Musica - Cortile d’onore

CONCERTO DA CAMERA

Matteo Sebastiani, pianoforte

Lisa Pivato, violino

Nicolò Costantino, viola

Michele Mammoliti, violoncello

D. Sostakovic, Trio op. 8;

J. Brahms, Quartetto op. 26

Il concerto accosta il Trio Op. 8 scritto da Šostakóvič a 16 anni, lavoro in cui troviamo grandi contrasti, e il Quartetto in La maggiore op. 26 di Brahms che unisce ricchezza di materiali tematici, varietà e continuità narrativa

In collaborazione con il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma

MARTEDÌ 20 GIUGNO

ore 18.30Casa della Musica - Cortile d’onore

DA VIENNA A MOSCA

Il Fantastico indagato dai grandi compositori

Stefano Campanini e Alessandro Dei, duo pianistico a quattro mani

W. A. Mozart, Sonata per pianoforte a 4 mani Kv 19

P. I. Tchaykovsky - S. Rachmaninoff, La bella addormentata nel bosco

S. Rachmaninoff, Sei pezzi per pianoforte a 4 mani op. 11

F. Schubert, Fantasia D 940

Un viaggio attraverso alcuni raffinati capolavori del repertorio pianistico a quattro mani che esplorano mondi fiabeschi, tradizioni legate a terre lontane e forme musicali tra le più varie e innovative attraverso le opere di Mozart, Čajkovskij, Rachmaninov, Schubert

In collaborazione con il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma

ore 20.00Chiesa di San Francesco del Prato

Solstizio 2023 in San Francesco del Prato

Tra natura e architettura, tra spiritualità e cultura

Un’occasione unica per ammirare i raggi del sole al tramonto che, grazie alla particolare orientazione della chiesa, passando attraverso il rosone illumineranno l’abside con un fascio di luce dorata, la serata sarà allietata da momenti di spiritualità, cultura e musica

In collaborazione con Chiesa di San Francesco del Prato

MERCOLEDÌ 21 GIUGNO - FESTA EUROPEA DELLA MUSICA

ore 13.00 – Fornici del Teatro Regio di Parma

Cucù verdiano

dai Fornici del Teatro Regio di Parma

Gli allievi dell’Accademia Verdiana

Litai Zhuo, tenore

Falstaff, Dal labbro il canto estasiato vola

e Guan Bowen, baritono

Don Carlo, Per me giunto è il dì supremo . . . O Carlo, ascolta

Gli allievi dell’Accademia Verdiana interpreteranno, al balcone, celebri arie verdiane: un momento speciale dedicato a chi vorrà fermarsi e lasciare che la musica inter-rompa la frenesia della quotidianità

In collaborazione con Fondazione Teatro Regio di Parma

ore 16.00Parco della Musica

CPM Fondazione Toscanini - Sala Gavazzeni

CHORUS CORDIS. Canzone per uomini da salvare

Cantata per Coro voci bianche e pianoforte

Gabriella Corsaro, maestra del coro

Giuseppe di Ruocco, pianoforte

Fiaba, d’ispirazione popolare parmense. Testo e musica Giacomo Monica

La sui monti dell’Est. Da La Turandot di Giacomo Puccini

La lumaca ballerina. Testo di Luana de Padova e musica di Luciano Fiore

Canta Canta. Testo di Franca Renzini e musica di Tullio Visioli

Promemoria. Testo di Gianni Rodari musica di Tullio Visioli

Musica in piazza. Testo di Gianni Rodari musica di Cristina Ganzerla

Coro a colori. Testo di Franca Renzini e musica di Tullio Visioli

Canzone per uomini da salvare. Testo di Elio Pecora e musica di Tullio Visioli

Il programma è un omaggio alla musica e alla poesia dedicata ai bambini, con brani dalla tradizione popolare sino alle pagine di polifonia per voci bianche e l’opera lirica. Il programma presenta la prima esecuzione assoluta della Cantata per coro voci bianche e pianoforte Canzone per uomini da salvare composta sulle parole della Dichiarazione dei diritti dell’Uomo, il cui testo è del poeta Elio Pecora messo in musica da Tullio Visioli che sarà presente al concerto. Un concerto per occhi e orecchie, con videoproiezioni e LIS performance

In collaborazione con Fondazione Toscanini Parma

ore 18.00Ridotto del Teatro Regio di Parma

Recital verdiano

Un recital degli allievi dell’Accademia Verdiana

Carmen Lopez, soprano

Licia Piermatteo, soprano

Zizhao Chen, tenore

Fernando Cisneros, baritono

Francesco Izzo, pianoforte

Arie, duetti e brani dalle opere verdiane interpretati dai solisti dell’Accademia Verdiana, accompagnati al pianoforte

In collaborazione con Fondazione Teatro Regio di Parma

ore 18.00Teatro Farnese

IL DONO DI SIGFRIDO

Ensemble strumentale del Conservatorio A. Boito

Pierpaolo Maurizzi, direttore

Claude Debussy, Prélude à l'après-midi d'un faune nell’elaborazione di Benno Sachs e Alban Berg

Gustav Mahler, Lieder eines fahrenden Gesellen nell’elaborazione di Arnold Schönberg

Richard Wagner, Siegfried Idyll

L'Idillio di Sigfrido fu composto da R. Wagner nel 1870 in seguito alla nascita del figlio Siegfried. Il brano fu poi diretto da Toscanini nel 1930 a Bayreuth per la morte di Siegfried Wagner. In occasione del concerto al Teatro Farnese, la partitura con gli appunti autografi di Toscanini verrà donata al Conservatorio di Parma dalla famiglia Gandolfi e verrà eseguita da un Ensemble strumentale del Conservatorio diretto da Pierpaolo Maurizzi. In programma anche musiche di Debussy e Mahler

ore 18.30Casa della Musica, Cortile d’onore

Concerto della classe di pianoforte dell’Istituto Comprensivo Verdi di Corcagnano - Parma

Degl’Innocenti Iolanda, docente

In collaborazione con I.C. Verdi di Corcagnano - Parma

Programma

Martina Moretti, pianoforte

W. Gillock, Autumn Sketch

R. Vinciguerra, Rosso Rubino

Aurora Ziveri, pianoforte

R. Vinciguerra, Alla Glenn!

Viola Salvadori, pianoforte

L. Einaudi, In un’altra vita

Linda Officioso, pianoforte

Y. Tiersen, Amelie, Comptine d’un autre ete: l’apres-midi

Aurora Ziveri, Blanca Viola, pianoforte a quattro mani

M. Schmitz, Tell Me a Story; Tango

R. Vinciguerra, Niente po’ po’ di meno che…(Rhythm e blues)

Sara Poletti, Linda Officioso, pianoforte a quattro mani

R. Vinciguerra, Risuonano tre note

R. Vinciguerra, Go swing!

Martina Moretti, Salvadori Viola,k pianoforte a quattro mani

C. Norton, Plucky

C. Norton, Song Of The Dunes

ore 19.00Oratorio delle Grazie

Concerto per il Solstizio

Coro Voci di Parma

Daniela Veronesi, direttore

Christian Pascelupo, organo

Llibre Vermell, Laudemus - Splendens

Palestrina, Jesu rex

Henry VIII, pastime

Morley, April

Dowland, Come again

Da Viadana, Exsultate justi

Hassler, Cantate

Ugolotti, Kaire

Haydn, Salve Regina

Haydn, Kleine Orgelmesse

Un appassionante racconto musicale attraverso diverse opere: dai canti medievali del Llibre Vermell de Monserrat alle intricate composizioni di Joseph Haydn il programma propone una ricca trama di stili musicali che abbracciano secoli di storia

In collaborazione con il Coro Voci di Parma

ore 19.30Complesso di San Paolo - Chiostro della Fontana

IDILLIO PER SAX

Quintetto di saxofoni del Conservatorio Arrigo Boito di Parma

R. Wagner, Siegfried Idyll (trascrizione di Emilio Ghezzi)

R. Wagner, Album-Sonate (trascrizione di Emilio Ghezzi)

R. Wagner, Träume da Wesendonck Lieder (trascrizione di Emilio Ghezzi)

Nata per le celebrazioni Wagneriane del 2013, prende vita l’idea di Massimo Ferraguti di eseguire Wagner con un ensemble di saxofoni, grazie alle stupende trascrizioni di Emilio Ghezzi di Träume, Album Sonate e Idillio di Sigrifrido

In collaborazione con il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma

ore 20.00Chiesa di San Francesco del Prato

Solstizio 2023 in San Francesco del Prato

Musica per il Solstizio

Arianna Lo Vetere, violoncello

J. S. Bach, Suite n. 1 in sol magg. BWV 1007

Nel solstizio d’estate, unico momento dell'anno in cui il sole, passando attraverso il rosone, illumina al tramonto l’abside della chiesa di San Francesco del Prato, Arianna Lo Vetere in-terpreta la Prima Suite di Bach accompagnata da questo poetico gioco di luce

In collaborazione con Chiesa di San Francesco del Prato e con il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma

ore 21Cortile binato della Pinacoteca Stuard

Audite, karissimi!

Musiche sacre e devozionali del medioevo europeo

eseguite dalla Schola medievale del Coro Paër

Ugo Rolli, direttore

Che lo si voglia o no, cantare è spettacolo e spettacolarità, sia fuori che dentro che accanto alle chiese. In diversi modi e forme l'Europa medievale ne ha dato sfoggio. Allora come oggi quei brani ci invitano ad ascoltare: audite, karissimi!

In collaborazione con il Coro Paër

ore 21.30Piazzale San Francesco - ore 21.30

NINO ROTA, L’AMICO MAGICO

Orchestra pop e voci del Conservatorio A. Boito

Maurizio Campo, direttore

A cura di Rossana Casale

Nino Rota, Amarcord N. Rota - J. Brimhall - E. Walter, Ai giochi addio

Caetano Veloso, Pelle bianca Dino Verde - Nino Rota, La dolce vita Lina Wertmüller - Nino Rota, Canzone arrabbiata

Nino Rota, Lo struscio

E. Bonagura – N. Rota – A. Fange, Lla ri lli rà

Nino Rota, Quello che non si dice Nino Rota - Andrea Zanzotto, Il canto della buranella

A. Amurri - Nino Rota, Parlami di me

M. Galdieri - Nino Rota - A. Fange, Gelsomina

Nino Rota, The Immigrant Nino Rota, Brucia la terra Nino Rota, La passerella di 8 e mezzo

M. Cantini - N. Rota, Bevete più latte

Il titolo Nino Rota, L’amico magico è tratto da uno dei più importanti album degli Avion Travel, che contiene le reinterpretazioni delle musiche di Nino Rota. Tredici tracce che ci raccontano le sue collaborazioni con grandi registi quali Federico Fellini, Franco Zeffirelli, Lina Wertmuller, Francis Ford Coppola. Rossana Casale, coordinatrice del progetto e docente di Canto Pop/Rock del Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma, ha scelto questo album per riproporlo con gli allievi del Conservatorio di Parma, rintracciando gli arrangiamenti di Fabrizio Francia e ricostruendo quelli degli Avion Travel

In collaborazione con il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma

GIOVEDÌ 22 GIUGNO

ore 18.00Basilica di Santa Maria della Steccata

GIOACHINO ROSSINI, PETITE MESSE SOLENNELLE

Coro del Conservatorio A. Boito

Maria Carmela De Cicco, direttore

Raffaele Cortesi e Riccardo Mascia, pianoforte

La Petite Messe Solennelle con cui Rossini concluse la sua carriera, racconta di un tormentato rapporto con Dio e con le ragioni profonde dell’esistenza. Questo capolavoro sarà interpretato da docenti e allievi del Conservatorio di Parma nella versione originaria per soli, coro, due pianoforti e harmonium, che esalta la bellezza del canto e la teatralità della parola sacra

In collaborazione con il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma

ore 19.00Palazzo Cusani - Primo piano

ISTITUTO NAZIONALE STUDI VERDIANI

Perché studiamo Verdi? L'importanza delle lettere autografe

Incontro con Alessandro Roccatagliati, direttore del Comitato scientifico

dell’Istituto Nazionale di Studi verdiani.

E’ gradita la prenotazione entro mercoledì 21 giugno alle ore 13.00. Per info e prenotazioni: segreteria@studiverdiani.it oppure tel. 0521.285273 website www.studiverdiani.it

Che cosa abbiamo ancora da scoprire su Giuseppe Verdi e la sua opera, e perché è importante studiarlo? Sono solo alcune delle domande sulle quali verterà questo primo incontro condotto da Alessandro Roccatagliati, direttore del Comitato scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi verdiani. Un incontro per capire l’importanza della corrispondenza verdiana negli studi musicologici, mettendo per l’occasione a disposizione del pubblico una delle ultime acquisizioni dell’Istituto, una lettera autografa della corrispondenza tra Verdi e il suo librettista Cammarano

In collaborazione con Fondazione Istituto Nazionale di Studio Verdiani

ore 20.00 - Chiesa di San Francesco del Prato

Solstizio 2023 in San Francesco del Prato

Momento del tramonto. La Regola di San Francesco.

Reading francescano. Voci: Maria Caleffi, Pietro Bertoni. Pietre sonore: Mino Monica

In collaborazione con Chiesa di San Francesco del Prato

ore 21.30Piazzale San Francesco

Concerto della Filarmonica Arturo Toscanini

Pietro Mazzetti, direttore

C. W. Gluck, Danza delle furie e Ouverture da Orfeo e Euridice

L. van Beethoven, Sinfonia n. 5 in do minore

Il programma è ispirato al grande repertorio, estremamente popolare e di grande impatto, aperto dalle danze delle Furie e Ouverture dall’Orfeo e Euridice di Gluck: Il mito di Orfeo, il cantore per eccellenza, simbolo universale dell’arte dei suoni è stato scelto quale omaggio alla Casa del Suono e Casa della Musica; in conclusione la celeberrima quinta sinfonia di Beethoven, sinfonia spiccatamente toscaniniana in grado inoltre di rappresentare in maniera inequivocabile l’identità della Filarmonica Toscanini

In collaborazione con Fondazione Arturo Toscanini

VENERDÌ 23 GIUGNO

ore 10.00Palazzo Cusani

VISITA GUIDATA ALLA SEDE DEL CLUB dei 27

Occasione straordinaria di visitare la suggestiva sede del Club dei 27 - Appassionati verdiani per una mattinata di storie, aneddoti e ascolti alla scoperta del Maestro Giuseppe Verdi insieme ai membri del Club

In collaborazione con il Gruppo Appassionati Verdiani – Club dei 27

ore 17.00Casa del Suono

Concerto

Paolo Tedde, violoncello

M. Reger, Suite n.2 op. 131c

Valerio Battaglia, violoncello

J.S. Bach, Suite n.2 BWV1008

Duo Tedde - Battaglia

R. Glière, Duetto per due violoncelli, Op.53 n.3

F. Dotzauer - Don Giovanni di Mozart, Là ci darem la mano. Variazioni sul tema

La Società dei Concerti di Parma, storica istituzione musicale cittadina, in occasione delle celebrazioni della festa della musica, nell’ottica di valorizzare i giovani artisti dando loro la possibilità di esprimersi, propone un programma con due talentuosi violoncellisti , Valerio Battaglia e Paolo Tedde, rispettivamente allievi del Maestro Pietro Nappi, primo violoncello della Filarmonica Arturo Toscanini. Due violoncelli e splendide musiche di Bach, Reger, Glière e Dotzauver risuoneranno nella splendida cornice della Casa del Suono

In collaborazione con Società dei Concerti di Parma

ore 20.00Chiesa di San Francesco del Prato

Solstizio 2023 in San Francesco del Prato

Tra natura e architettura, tra spiritualità e cultura

Un’occasione unica per ammirare i raggi del sole al tramonto che, grazie alla particolare orientazione della chiesa, passando attraverso il rosone illumineranno l’abside con un fascio di luce dorata, la serata sarà allietata da momenti di spiritualità, cultura e musica

In collaborazione con Chiesa di San Francesco del Prato

SABATO 24 GIUGNO

ore 10.00Palazzo Cusani

VISITA GUIDATA ALLA SEDE DEL CLUB dei 27

Occasione straordinaria di visitare la suggestiva sede del Club dei 27 - Appassionati verdiani per una mattinata di storie, aneddoti e ascolti alla scoperta del Maestro Giuseppe Verdi insieme ai membri del Club

In collaborazione con il Gruppo Appassionati Verdiani – Club dei 27

ore 11.00Casa della Musica – Cortile d’onore

Concerto corale

Coro CAI Mariotti di Parma

Monica Lodesani, direttore

In collaborazione con Aerco - Associazione Emiliano-Romagnola Cori

ore 17.00Casa della Musica - Cortile d’onore

ENSEMBLE DEGLI OTTONI DI PARMA in concerto

a seguire

Concerto della banda giovanile I FIATONI

Michele Grassani, direttore

In collaborazione con Corpo Bandistico Giuseppe Verdi

ore 20.00Chiesa di San Francesco del Prato

Solstizio 2023 in San Francesco del Prato

Momento del tramonto

Un’occasione unica per ammirare i raggi del sole al tramonto che, grazie alla particolare orientazione della chiesa, passando attraverso il rosone illumineranno l’abside con un fascio di luce dorata, la serata sarà allietata da momenti di spiritualità, cultura e musica

In collaborazione con Chiesa di San Francesco del Prato

ore 21.00Chiesa di San Vitale

Concerto corale

Coro Regionale dell’Emilia Romagna

Ilaria Poldi, direttore

In collaborazione con Aerco - Associazione Emiliano-Romagnola Cori

ore 21.30Piazzale San Francesco

LETTER FROM HOME

Omaggio a Pat Metheny Group

Ensemble jazz-pop del Conservatorio A. Boito. A cura di Alberto Tacchini

Pat Metheny è uno dei musicisti più influenti degli ultimi 40 anni, che è riuscito a creare uno stile personale frutto di una sintesi tra jazz, rock e musica classica popolare di tanti paesi. Il concerto ripercorre la produzione anni ’80 del Pat Metheny Group, probabilmente il momento più intenso e interessante di questo gruppo da lui fondato. In scena un ensemble jazz-pop del Conservatorio di Parma diretto da Alberto Tacchini

In collaborazione con il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma

DOMENICA 25 GIUGNO

Ore 11.00 - Casa del Suono

Concerto di Musica acusmatica

J. Chowning, Turenas

M. Traversa, NGC 253

J. M. Fernandez, Curvatura II

C. Roads, Always

In collaborazione con Fondazione Prometeo

ore 12.00 - Casa della Musica - Cortile d’onore

Concerto corale

Coro Vocilassù di Toano, (RE)

Armando Saielli, direttore

In collaborazione con Aerco- Associazione Emiliano-Romagnola Cori

ore 17.00Parco della Musica - Tettoie Liberty

Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi”

Alberto Orlandi, direttore

a seguire

Corpo Musicale “Santa Cecilia” di Cuggiono

Mauro Berra, direttore

In collaborazione con Corpo Bandistico G. Verdi

ore 20.00Chiesa di San Francesco del Prato

Solstizio 2023 in San Francesco del Prato

Momento del tramonto

Un’occasione unica per ammirare i raggi del sole al tramonto che, grazie alla particolare orientazione della chiesa, passando attraverso il rosone illumineranno l’abside con un fascio di luce dorata, la serata sarà allietata da momenti di spiritualità, cultura e musica

In collaborazione con Chiesa di San Francesco del Prato

ore 21.30Piazzale San Francesco

Immagini sonore

La Toscanini NEXT

Roger Catino, direttore

Vangelis, Momenti di gloria

Charlie Chaplin, Luci della ribalta

Dmitrij Shostakovich, Eyes Wide Shut - Suite per Orchestra Jazz n. 2 e Valzer n. 2

H. Mancini, Colazione Da Tiffany - Moon River

Francis Lai, Love Story Theme

Henry Mancini, The Blues Brothers - Peter Gunn Theme

Paul Simon, Il Laureato - Mrs. Robinson; America; The Sound Of Silent; Cecilia

E. Morricone, La leggenda del pianista sull’oceano; Mission - Gabriel’s oboe; Metti una sera a cena; Per un pugno di dollari; Il buono, il brutto, il cattivo; C’era una volta in America; C’era una volta il West; Giù la testa

Renato Carosone, Mambo italiano; O’ Sarracino; Tu vo’ fa l’americano

Abba, Dancing Queen; Sos; Money Money; Mamma mia; The winner takes it all; Super trouper; Voulez vous

La Toscanini NEXT coinvolgerà il pubblico in un ampio programma musicale con cui si proporranno tre modi differenti di utilizzare la voce cantata: con le composizioni di Morricone, le raffinate melodie di Paul Simon e la brillantezza degli Abba. La voce che, con i cantanti del corso NEXT - Just in Time, arricchisce di sfavillanti colori e sottili sfumature l’ampio repertorio de la Toscanini NEXT.

In collaborazione con Fondazione Arturo Toscanini

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI