×
×
☰ MENU

MUSICA

Nuove proposte e 24 campioni: ecco come sarà Sanremo 2025

Carlo Conti

Carlo Conti (foto d'archivio)

20 Agosto 2024, 12:23

Il ritorno delle Nuove Proposte, 24 Campioni in gara e un diverso computo delle votazioni: sono le novità targate Carlo Conti per il prossimo Sanremo. E’ infatti pronto e da oggi online il nuovo Regolamento del 75° Festival della Canzone Italiana, il quarto di Conti, nella sua qualità di direttore artistico e conduttore. 

Il ruolo di Conti e della Direzione Rai 
In qualità di direttore artistico di Sanremo, Carlo Conti dovrà «condividere l’impostazione editoriale e le relative scelte con la Direzione Intrattenimento Prime Time» dove «viene istituito l’ufficio dell’Organizzazione del Festival, composto da personale Rai, incaricato di gestire il progetto del 75° Festival della Canzone Italiana». E’ quanto si legge nel regolamento per la prossima manifestazione canora per il quale è confermato lo slittamento ai giorni 11, 12, 13, 14 e 15 febbraio 2025 «salvo eccezionali esigenze di palinsesto». E che, sempre rispetto alla gestione delle serate precisa anche che «la suddivisione degli artisti nelle serate e l'ordine di esecuzione delle canzoni, nonché ogni decisione in merito all’organizzazione e realizzazione delle Serate di Sanremo 2025, spetta, su base esclusiva, al Direttore Artistico e a Rai».

Quanto ai vincitori, tornando la netta suddivisione tra Big e nuove proposte, è previsto che la canzone (o l’artista) più votata sarà proclamata vincitrice della categoria Nuove Proposte e che tra i Campioni la canzone o artista che risulterà «nella prima posizione in questa classifica finale verrà proclamata vincitrice della categoria» e «vincitrice di Sanremo 2025». Nella serata finale verranno proclamate anche le canzoni classificatesi seconda, terza, quarta e quinta. Ma «Rai e il Direttore Artistico si riservano la facoltà - durante la Quarta e la Quinta Serata, per esigenze editoriali e di spettacolo - di comunicare o meno le classifiche generali delle 24 canzoni o di comunicarle solo parzialmente (fatto salvo il vincolo della proclamazione del vincitore delle cover nella Quarta Serata e della comunicazione delle prime 5 posizioni nella classifica generale senza ordine di piazzamento nella Quinta Serata). Rai e il Direttore Artistico si riservano inoltre la facoltà - nel comunicare senza ordine di piazzamento le prime 5 canzoni/Artisti nelle classifiche della Prima, Seconda, Terza e Quinta Serata - di utilizzare l’ordine di esibizione, oppure l'ordine alfabetico, oppure l’ordine definito da sorteggio. L'ordine di riproposizione delle canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni nella classifica generale delle 24 canzoni/Artisti nella Quinta Serata sarà definito da sorteggio». Al termine del Festival, le classifiche delle serate saranno comunque rese note in maniera integrale da Rai attraverso la loro pubblicazione sul sito www.sanremo.rai.it .
In ogni caso, «sino al giorno 18 febbraio 2025 compreso, l'Artista Vincitore di Sanremo 2025 non potrà partecipare a programmi televisivi trasmessi da emittenti diverse da Rai». 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI