serie B
Partiamo dalla fine, con il Parma in avanti a caccia del gol del vantaggio (e della probabile vittoria): ma come il resto della partita, tanta voglia di fare ma incorniciata dalla confusione. Meno male che Benedyczak ha pareggiato immediatamente il vantaggio del Modena nel primo tempo. Partita giocata dal Parma (come da copione) con il solito fraseggio, il Modena l'ha gestita con lanci verticali (pericolosi nella prima frazione, poi sempre meno problematici per la scacchiera crociata). Primo quarto d'ora della seconda frazione con il Parma a proporsi in avanti: imprecisione e pochi spazi lasciati dal Modena portano ad un paio di pericoli (non da mani nei capelli) a Gagno e ad un nulla di fatto finale. Il Modena si porta in avanti, i crociati fanno muro e la verve di entrambi poi cala. Va detto comunque che la partita non ha vissuto di ritmi elevati. Il Modena si fa ancora sotto e si lotta in mezzo al campo. E' il canto del cigno per un finale con una squadra sola in campo, il Parma. Ma a questa squadra, è risaputo, manca il guizzo finale. Troppa imprecisione o poca determinazione. E' un punto a Modena che, tutto sommato tiene lontani i canarini a 5 punti. Meglio di niente. Vincono, comunque, i duemila tifosi crociati a seguito (treno, pullman e automobile): 90 minuti di colore, passione, tifo e...decibel fino all'ultimo istante.
SERIE B - 33^ GIORNATA
Modena - Parma 1-1
Ascoli - Sudtirol 1-0
Bari - Como 2-2
Benevento - Reggina 1-1
Cosenza - Cittadella 1-1
Genoa - Perugia 2-0
Spal - Brescia 2-2
Venezia - Palermo 3-2
Cagliari - Frosinone ore 16.15
Ternana - Pisa domenica ore 16.15
La classifica
Pt Pg Pv Pn Pp Gf Gs
Frosinone 66 32 20 6 6 51 20
Genoa * 63 33 18 10 5 44 21
Bari 57 33 15 12 6 50 30
Sudtirol 52 33 13 13 7 35 31
Reggina 49 33 15 4 14 44 38
Parma 48 33 13 9 11 39 35
Cagliari 47 32 11 14 7 39 30
Pisa 46 32 11 13 8 42 30
Modena 43 33 12 7 14 43 44
Palermo 43 33 10 13 10 41 42
Ascoli 42 33 11 9 13 35 41
Como 41 33 9 14 10 41 43
Ternana 40 32 10 10 11 30 38
Venezia 39 33 10 9 14 37 44
Cittadella 37 33 8 13 12 29 41
Cosenza 37 33 9 10 14 27 48
Perugia 34 33 9 7 17 34 40
Spal 33 33 7 12 14 37 46
Brescia 32 33 7 11 15 29 50
Benevento 30 33 6 12 15 25 39
*un punto di penalizzazione
La partita in pillole
+++L'arbitro fischia la fine: Modena-Parma 1-1+++
93' Bonny, slalom, entra in area dalla fascia. Tiro debole sul primo palo, Gagno para
93' Mihaila dal limite palla a scendere, alto
92' Angolo per il Parma
91' 4' di recupero
89' Scintille in barriera. Spintoni. Punizione per il Parma da 30 metri. Batte Mihaila, Gagno respinge in tuffo
87' Mihaila da distanza siderale cerca il colpaccio: fuori
85' Fuori Vazquez, dentro Ansaldi
83' Vazquez, dal limite con lo spazio necessario, cerca invece il pallonetto: Gagno blocca comodamente
81' Palla a spiovere di Coulibbaly per Man in area, che non aggancia e commette fallo
76' Coulibally nell'area intasata trova lo spazio, palla a lato
75' Armellino prima dalla distanza, alto. Man, azione successiva, lo imita in tutto e per tutto: alta anche per lui
71' Fuori Zanimacchia dentro Mihaila
72' Quinto angolo per il Modena
71' Zanimacchia, lancio di Man in solitaria. Gagno para
69' Fuori Tremolada, dentro Mosti
66' Disimpegno di Gagn, la palla passa vicino a bernabè che non arriva al pallone
63' Quarto angolo per il Modena, nessuno ancora per il Parma. Nulla di fatto
61' Vistoso calo dell'intensità dell'illuminazione. Ma il match procede regolarmente. Il direttore di gara chiede ai due portieri se riescono a vedere. Via libera di Buffon e Gagno
60' Dentro Ponsi, Duca e Strizzolo. Fuori Diaw, Ionita e Renzetti
58' Sulla fascia sinistra è Zanimacchia che va sul fondo e trova un tiro cross. Bonny salta in ritardo, Gagno salta e fa sua la palla
56' Man, fuga sulla fascia destra. Sferzata a 90 gradi verso il centro e dal limite scarica. Gagno para
55' Dentro Bernabè, fuori Juric
52' Brutto rilancio della difesa del Modena. Sfera a Man che cerca lo spazio per tirare: palla sulla rete esterna
48' Tocco filtrante di Tremolada per Diaw, l'attaccante modenese non arriva al pallone, Cobbaut l'accompagna sul fondo
47' Coulibally, cross dalla sinistra. Man, dalla parte opposta, in tuffo non ci arriva
46' Nel secondo tempo il Parma attacca da destra verso sinistra
Bonny e Man si stanno riscaldando. E si sono tolti la tuta. Escono Benedyczak (guai alla coscia destra nel finale) e Camara
Meno male che Benedycazak ha pareggiato subito, riportando in pari il punteggio e dando la scintilla per il resto del tempo ai crociati: da lì in poi decisamente più propositivi in avanti. Primi 15' meglio i canarini (in tutto il tempo creeranno tre occasioni) che trovano il vantaggio con una carambola nell'area stipata stile metropolitana all'ora di punta. Ma il tocco di Diaw (con deviazione forse di Silvestri) è vincente. Nemmeno il tempo di festeggiare o, sponda Parma, di demoralizzarsi che Benek risistema le cose. Da lì in poi i crociati, sempre ragionando palla al piede, trovano più linfa vitale portandosi in avanti in modo più propositivo. Ma non trovando spazi. Estevez, con una bomba personale, scheggia il palo esterno. Il Parma, come da dna, fraseggia, il Modena lancia più palloni in avanti e cerca più il contropiede.
Finito il primo tempo Modena-Parma 1-1
46' Palla in profondità per Diaw che cerca di schiacciare il pallone, ma lo manda alto fuori
45' Uscita di Buffon a caccia del pallone che fa suo al limite dell'area
44' 2' di recupero
42' Ammonito Del Prato: salta con Ionita a caccia del pallone e lo colpisce in ritardo
39' Bel passaggio filtrante di Vazquez per Camara in corsa, anticipato, cade in area. L'arbitro fa correre
38' Parma stabilmente in avanti
37' Benedyczak soccorso dal massaggiatore a bordocampo: problemi alla coscia destra. Man si riscalda, ma il polacco resta in campo
34' Palla ad Estevez, bordata dal limite, palo esterno
33' Costruzione dal basso per i crociati. Tesser non concede spazi
28' Ritmo calato. Si torna a ragionare il gioco
27' Modena più propositivo, crociati troppo timidi
23' Contropiede Modena. Tremolada mette dentro. Osorio cerca di allontanare ma la palla va a Ionita che spara. Delprato si tuffa e devia il pallone in angolo.
22' Pecchia esce dall'area tecnica a dare indicazioni. Ripreso dal quarto uomo
15' Punzione dalla trequarti di Estevez. La palla rimbalza tra Cobbaut e un difensore modenese e finisce davanti a Benedyczak. Il polacco la fa rimbalzare e colpisce di controbalzo: gol
13' Angolo teso (secondo, il primo era stato messo fuori da Cobbaut), palla fortissima di Tremolada. Diaw la sfiora, rimbalza davanti a Buffon in mischia e finisce in rete
11' Dopo la paura, il Parma imposta su tutto il fronte d'attacco modenese senza affondare
7' Modena vicino al gol. Palla lunga a pescare Diaw di corsa. L'attaccante del Modena in tuffo anticipando Cobbaut, tocca la palla prina che esca sul fondo. Il pallone scivola lentamente nell'area piccola a pochi metri dalla linea di porta (attendeva solo di essere facilmente spinto in rete) prima di essere catturata da Osorio,
5' Due retropassggi mettono in difficoltà prima Gagno (pressato da Vazquez) poi Buffon
4' Scontri e manovre, palla al piede, a centrocampo. Nessun affondo
2' Primi minuti all'insegna dei decibel (e degli insulti tra le tifoserie), curve protagoniste: in campo nulla da segnalare
Divise classiche: Parma in maglia crociata, Modena in maglia gialla con bordo blu. Il Parma attacca da sinistra a destra
Lo scriviamo da qualche settimana: fino alla fine del campionato ogni tripletta di punti è importantissima. E anche se i playoff sono stabilizzati, ogni errore potrebbe essere fatale. Con il Modena, poi, a 5 punti, perderne e ritrovarsi il fiato sul collo dei canarini potrebbe creare qualche affanno. Senza dimenticare il Palermo. I crociati arrivano da due vittore, ma al Braglia il Parma ha vinto una sola volta. Una vita fa. Ma cabala, statistiche e storia vanno dimenticati: ogni partita è una storia a sè, soprattutto se in palio c'è l'accesso ai play-off. Duemila tifosi (pullman, treno e auto) riempiranno il settore ospiti e spingeranno la squadra. La benzina, quindi, non mancherà. E la partita è molto sentita da entrambe le parti. Da non dimenticare ma da cancellare, anche, il netto ko dell'andata. Vietato fallire.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata