Olimpiadi
Lorenzo Musetti ha vinto la finale per il bronzo del singolare maschile dei Giochi di Parigi 2024. Il 22enne tennista toscano ha conquistato così una storica medaglia per l’Italia del tennis, a 100 anni di stanza dall’ultima "vera", ovvero dal bronzo vinto, sempre nella capitale francese, nel 1924 da Uberto De Morpurgo. L’azzurro, numero 16 del mondo e 11 del seeding, nell’atto decisivo per l’assegnazione del terzo posto, ha sconfitto il canadese Felix Auger-Aliassime, 19 del ranking internazionale e 13esima forza del tabellone, col punteggio di 6-4 1-6 6-3. Domani il match per il titolo a cinque cerchi tra i due favoriti del seeding, il serbo Novak Djokovic e lo spagnolo Carlos Alcaraz. «E' stata durissima, ma mi sono sacrificato per la maglia azzurra e adesso sono contentissimo perché sono stati ripagati con questa importantissima medaglia». Sono le prime parole, ai microfoni di Eurosport, di Lorenzo Musetti, vincitore della medaglia di bronzo nel torneo del singolare maschile di tennis alle Olimpiadi di Parigi 2024, dopo una «maratona» cominciata con la finale di Umago della scorsa settimana e terminata con la vittoria nella finalina del Roland Garros contro il canadese Felix Auger-Aliassime. «Come mi hanno chiesto dalla tribuna, non ho mollato mai», ha concluso il tennista italiano.
Simona Quadarella chiude al quarto posto la finale degli 800 metri stile libero, a Parigi 2024, col tempo di 8'14''55 che è il nuovo primato italiano ma non basta a completare la rimonta per il podio. L’oro va all’americana Katie Ledecky, che eguaglia così il primato femminile di nove ori complessivi in carriera. Argento all’australiana Ariarne Titmus, bronzo all’altra americana, Paige Madden
Delusione per Fabbri. Il italiano con 22.95, non va oltre i 21.70 (quattro i nulli) e finisce quinto. Weir conclude all'11esimo posto con 20.24. Oro all'americano Crouser (22.90), argento al connazionale Kovacs (22.15), bronzo al giamaicano Campbell (22.15). eccato il primo nullo. Mi ha gasato da un punto di vista perché era un 22.80. Avrebbe cambiato la gara. Ho fatto comunque un’Olimpiade da protagonista, certo è un peccato. Mi aspettavo di arrivare secondo, già un bronzo mi avrebbe deluso». Lo ha detto Leonardo Fabbri, pesista azzurro, che ha chiuso quinto ai Giochi di Parigi. «Ho dato tutto, non torno a casa e mi metto a piangere in camera», ha concluso l'azzurro
4X400 mista: Sito, Trevisan, Scotti e Mangione finiscono al settimo posto. Oro all'Olanda, argento agli Stati Uniti e bronzo all'Gran Bretagna.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata