×
×
☰ MENU

VINO

Presentata la Guida Veronelli 2026. Ecco i 6 migliori vini d'Italia

La novità sono le Stelle Polari: 30 etichette gra 97 e 100 centesimi

Presentata la Guida Veronelli 2026. Ecco i 6 migliori vini d'Italia

Seminario Veronelli: i vincitori dei Sole con i curatori della Guida

14 Novembre 2025, 22:35

Il Seminario Permanente Luigi Veronelli ha presentato in anteprima nazionale al Convento dei Neveri di Bariano (Bergamo) l’edizione 2026 della Guida Oro - I Vini di Veronelli, volume erede degli storici cataloghi firmati dal padre della critica enologica italiana. Sono stati svelati i 6 Migliori Assaggi 2025 (premi assegnati ai vini che hanno conseguito il punteggio più alto nella rispettiva tipologia) e i 12 Sole (premi attribuiti a vini e realtà d’eccellenza in grado di coniugare diversi fattori, tra cui originalità, capacità, cura, storia e lungimiranza).

I sei migliori assaggi

Miglior spumante metodo classico - Pomino Spumante Brut Rosé Millesimato Leonia 2020 - Frescobaldi, Sieci (Fi)

Miglior spumante altri metodi - Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut L'Extra Brut 2024 - Ruggeri, Valdobbiadene (Tv)

Miglior vino bianco - Alto Adige Terlaner I Grande Cuvée 2022 - Cantina Terlano, Terlan (Bz)

Miglior vino rosato - Cannonau di Sardegna Rosato Rosada 2024 -  Cantine di Dolianova, Dolianova (Ca)

Miglior vino rosso - Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2020 - Il Marroneto, Montalcino (Si)

Miglior vino dolce - Vin San Giusto Bianco Passito Toscana 2017 - San Giusto a Tentennano, Gaiole in Chianti (Si) 

L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 200 operatori del settore, è stato organizzato dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, associazione senza scopo di lucro che dal 1986 opera per valorizzare la cultura del vino e degli alimenti, e che riunisce vignaioli, agricoltori, artigiani del gusto, ristoratori, distillatori e cultori della gastronomia.

La Guida Oro - I Vini di Veronelli, che ogni anno seleziona migliaia di vini e centinaia di produttori, è una delle pubblicazioni più autorevoli dell’enologia italiana, frutto del costante e puntuale lavoro di analisi, ricerca e valorizzazione del Seminario, in grado di accogliere i cambiamenti e le evoluzioni del settore.

Nell'edizione 2026 i curatori Andrea Alpi, Alessandra Piubello, Gigi Brozzoni e Marco Magnoli hanno giudicato 13.758 vini di 1679 produttori. Sono state assegnate 468 Tre stelle oro, 21 greandi esordi e - novità di quest'anno - 30 "Stelle Polari". La Stella Polare viene attribuita a quei vini che sono stati considerati assoluti vertici per la straordinaria eccellenza qualitativa e l'altissima espressività enoica. Hanno ottenuto un punteggio fra 97 e 100 centesimi.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI