×
×
☰ MENU

Invenzioni

Billoo, l'app parmigiana che protegge dal caro bolletta

Billoo, l'app parmigiana che protegge dal caro bolletta

di Paolo Emilio Pacciani

11 Marzo 2023, 03:01

È nuova, è in rapido sviluppo ed è parmigiana. Stiamo parlando di Billoo, la startup che attraverso una semplice app si propone di diventare il consulente energetico digitale di tutti gli italiani a portata di smartphone. A fondarla l'imprenditore parmigiano Giovanni Baroni, presidente e amministratore delegato di X3Energy, vice presidente di Confindustria e presidente di Piccola industria. E da Parma Billoo ha preso il via per la conquista dello spazio (digitale).

Ma in pratica a cosa serve la app di Billoo? Semplice, scaricandola da Play Store o Apple Store, dopo essersi registrati si possono inserire le bolletta della luce e quella del gas in formato pdf (basta prendere quella che arriva via mail dal rispettivo fornitore) per ottenere un controllo immediato e dettagliato della fattura energetica. L'obiettivo è quello di controllare se la bolletta ricevuta è corretta e verificare se il suo costo è giusto rispetto ai prezzi medi di mercato. Infatti imprecisioni e anomalie sono frequenti ed è per questo che il team di esperti di Billoo aiuta l'utente a scoprire se sta spendendo troppo e se sul suo territorio ci sono offerte più convenienti sul mercato.

«Il problema della spesa energetica è quanto mai di attualità - spiega Baroni, azionista di maggioranza relativa di Billoo -, non solo per le aziende ma anche per le famiglie, per le quali le bollette sono oggettivamente di difficile comprensione. Si pagano per un atto di fede più che per reale conoscenza dei dati che esse contengono. Nelle grandi aziende ci sono consulenti pagati appositamente per controllare le bollette energetiche e cercare i fornitori più concorrenziali, ma i singoli cittadini sono disarmati. Noi facciamo il percorso inverso: partiamo dalla bolletta per verificare che il costo da pagare sia stato calcolato correttamente e poi andiamo oltre. Diamo un voto alla bolletta per far capire all'utente se sta pagando il giusto o se invece sta pagando troppo e in questo caso gli offriamo delle alternative proponendogli contratti con fornitori di alta qualità come Enel o A2A o altri che gli permettano di risparmiare».

La app ha due profili, uno gratuito e uno, Premium, a pagamento (10 euro all'anno), che offre servizi aggiuntivi come presentare e poi seguire un reclamo nel caso di bollette sbagliate.

A calcolare la correttezza e la convenienza di ogni bolletta sono degli algoritmi che permettono un controllo automatico dell'80 per cento e che fanno sì che la piattaforma possa espandersi fino ad occuparsi di un numero altissimo di clienti senza per questo impattare sui costi di struttura.

«Oggi gestiamo circa duemila punti di prelievo - spiega ancora Baroni - e nel 2022 abbiamo raggiunto un fatturato di 250mila euro, ma puntiamo ad arrivare a ventimila nuovi clienti domestici. La piattaforma è stata dedicata inizialmente alle imprese e questo ci ha permesso di ottenere molti clienti business anche molto grandi per i quali facciamo pianificazione dei costi energetici. Per quanto riguarda l'area Premium, attualmente abbiamo circa mille clienti business che vogliamo che arrivino a coprire il 25 per cento del totale. Infatti il 99 per cento dei nostri introiti arriva dal segmento business».

Per poter continuare ad espandersi, Billoo ha appena concluso un'operazione di aumento di capitale riservato a investitori privati, raccogliendo un milione di euro, ma nel 2024 ci sarà un secondo round aperto agli investitori istituzionali. Le risorse così raccolte serviranno per sviluppare la piattaforma e per lanciarla commercialmente. In particolare saranno potenziati gli algoritmi avanzati, la gestione di eventuali reclami e l'indicazione delle offerte più competitive sul mercato.

«Siamo molto soddisfatti di come procede il nostro cammino e siamo orgogliosi del fatto che Billoo sia stata sviluppata completamente a Parma da ragazzi che vivono qui. All'inizio abbiamo fatto una campagna digitale a basso budget per controllare che tutte le procedure funzionino bene ma presto partiremo con una campagna di più ampio respiro».

Paolo Emilio Pacciani

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI