×
×
☰ MENU

Traguardo

Torrile, festa per i 35 anni dell'Oasi Lipu

Torrile, festa per i 35 anni dell'Oasi Lipu

di Chiara De Carli

30 Novembre 2023, 03:01

Il «compleanno» numero 35 dell’Oasi Lipu di Torrile, parte importante della Riserva Regionale Torrile Trecasali, è stato l’occasione per annunciare tante delle novità che riguardano il presente e il futuro del gioiello naturalistico della Bassa ai tanti volontari e appassionati birdwatcher arrivati a Torrile anche da oltre i confini provinciali. Tra loro, infatti, c’era pure il neo presidente nazionale Alessandro Polinori, attivista Lipu fin da quando aveva 9 anni oltre che fondatore e a lungo responsabile dell’Oasi Chm - Centro Habitat Mediterraneo.

E non solo. Siccome per vincere le grandi sfide serve una grande squadra, al centro visite dell’Oasi sono arrivati anche il presidente dei Parchi del Ducato Agostino Maggiali - accompagnato dalla direttrice dell’Ente Marcella Ghiretti e dal tecnico del Servizio Conservazione Emanuele Fior - e Sara Tonini, presente nella doppia veste rappresentante del Comune di Sissa Trecasali e della Provincia.

E proprio a loro ha «suonato la carica» la direttrice dell’Oasi Gabriella Meo, nel saluto introduttivo alla visita. «A Torrile è in corso una profonda ristrutturazione. Oltre al ripristino dei sentieri, che ha visto ben 30 volontari al lavoro, e alla ristrutturazione della passerella d’ingresso, in attesa di riuscire a rinnovare anche le staccionate, ormai vetuste, sono in corso di sostituzione due capanni storici particolarmente amati dai visitatori e fotografi: il “Bunker” e lo “Swarovski”. Nei prossimi mesi contiamo di terminare il rinnovo della cartellonistica e dei pannelli didattici e già dai prossimi giorni provvederemo a sgomberare il centro visite per sottoporlo a un rinnovo che lo renderà sicuramente più attrattivo e funzionale».

«Anche lo spazio destinato all’educazione ambientale - ha aggiunto - sarà completamente rivisto per renderlo più accattivante anche per i più piccoli». Ma l’obiettivo è ben altro. «Il sogno della Lipu è che la riserva si ampli a sud, diventando così una delle aree più importanti della pianura: un’occasione che il nostro territorio non può perdere».

L’area è già individuata nelle vasche delle ex cave che confinano con l’attuale riserva, fra il canale Lorno e il Galasso, già classificate in Rete Natura 2000 e dunque protette a livello europeo, ma è già aperto il dialogo con il Comune di Torrile e la Regione. «La scelta della Lipu di conferire a Gabriella Meo l’incarico di direttrice della Riserva è stato lungimirante – ha sottolineato Maggiali -: Gabriella è capace e preparata e sta dimostrando di avere la giusta motivazione per fare un salto di qualità. Parchi del Ducato è e sarà al fianco della Lipu sia per portare avanti il progetto di ampliamento nelle aree di cava, sostenendo l’iter burocratico, sia per migliorare la fruizione dell’oasi da parte dei visitatori, appena uscirà il bando regionale per le riserve».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI