SALA BAGANZA
Sala Baganza Il Gruppo Ermenegildo Zegna continua ad investire nella formazione di talenti con l’obiettivo di espandere ulteriormente la propria capacità produttiva e di rafforzare e valorizzare l’artigianalità italiana. L’azienda prevede di assumere 60 persone entro il 2025 negli stabilimenti parmensi, oltre alle 70 già assunte negli ultimi 2 anni. Le nuove risorse saranno inserite nelle varie fasi di costruzione della calzatura.
A Sala Baganza sono stati ufficialmente avviati i lavori per la realizzazione del nuovo polo produttivo di eccellenza per calzature e pelletteria di lusso del Gruppo Ermenegildo Zegna, che si svilupperà su una superficie complessiva di circa 12.500 metri quadrati su un terreno di 10 ettari. Si prevede che la nuova struttura sarà completata entro il 2026 e che, nel 2027, impiegherà oltre 300 persone.
Il progetto, curato dallo studio internazionale di architettura e interior design Acpv Architects Antonio Citterio Patricia Viel, con sede a Milano, interpreta il sito come luogo di grande potenzialità naturalistico-ambientale, secondo la tradizione identitaria del progetto di un’“oasi” come strumento di tutela e sviluppo di uno specifico ecosistema. Manifattura e natura convivono in un’architettura innovativa e sostenibile, sviluppata secondo una filosofia “design for tomorrow” con ampi spazi di connessione multifunzionali interni ed esterni, coperti e scoperti integrati con il paesaggio naturale; secondo i principi di longevità e resilienza della costruzione.
Con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio unico di esperienze e competenze che possiede, la sua storia e i suoi prodotti, il Gruppo Ermenegildo Zegna organizzerà una giornata di open day a Parma per il prossimo 5 aprile dalle 9 alle 17 nella sede di Inco in via Borsari 16a/18a.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata