×
×
☰ MENU

La cerimonia

Benemerenze Coni: i campioni dello sport parmense

Benemerenze Coni: i campioni dello sport parmense

di Antonio Bertoncini

09 Marzo 2025, 03:01

È stata festa grande per tutto il movimento sportivo parmense, quella vissuta ieri mattina al Coni. La sala Benedini nella sede provinciale era strapiena in occasione della tradizionale premiazione annuale con il conferimento di benemerenze a tutti gli atleti e alle società sportive di Parma che nel 2024 hanno conquistato titoli internazionali e titoli italiani. A testimoniare l’ottimo stato di salute dello sport parmense il numero dei riconoscimenti consegnati dalle autorità civili e sportive, con la puntuale regia del giornalista Gian Luca Zurlini: ben 64, di cui 5 in manifestazioni internazionali.

Soddisfatti Bosi e Bonetti

«La cerimonia – ha sottolineato l’assessore comunale Marco Bosi – dimostra che Parma ha un movimento sportivo solido e vivace. Come Comune cerchiamo di fare la nostra parte, mettendo a disposizione una rete di impianti di tutto rispetto. Solo riferendomi ai lavori in corso, posso citare il PalaRaschi, il PalaCiti, lo stadio di atletica Lauro Grossi e la nuova palestra inclusiva in costruzione. Ma i cantieri aperti non sarebbero certo sufficienti se il movimento non avesse una guida autorevole e competente come quella di Antonio Bonetti, che da 8 anni è a capo del Coni Point di Parma». Immediata la replica dello stesso Antonio Bonetti: «Siamo fortunati – ha fato notare il responsabile del Coni – di vivere in una regione e in una città che danno molto allo sport. Se in questi anni abbiamo combinato qualcosa di utile, lo dobbiamo in parte rilevante al Comune»

Le premiazioni per titoli internazionali

I primi a ricevere l’attestato sono stati i campioni che hanno conquistato titoli internazionali. Applausi per le due grandi glorie di casa nostra, entrambe assenti per impegni sportivi: Sara Fantini di Cus Parma e Gruppo Sportivo Carabinieri, campionessa europea di lancio del martello, che ha conquistato il dodicesimo titolo tricolore, e Giulia Ghiretti di Fiamme Oro ed Ego Nuoto, campionessa paralimpica dei 100 metri rana. Presenti a applauditi i due campioni della Pesca Sportiva, Giovanni Bottazzi della squadra Nazionale Diversamente Abili campione del mondo a Plovdiv del Club Pesca Sport Salsomaggiore, e Celestino Pagliari della squadra Nazionale Veterani campione del Mondo a Plovdiv, e Massimiliano Donati, campione europeo di triathlon nella sua categoria.

I titoli nazionali

Lunghissima la lista dei riconoscimenti per i titoli nazionali conferiti ad atleti e società. Il primo è andato alle atlete della squadra femminile di sitting volley del Cedacri Giocoparma, che hanno conquistato La supercoppa Italiana Femminile ad Assisi. All’atletica sono andati sei attestati: fra loro un volto noto nell’atletica ad alto livello, Ayomide Folorunso di Fiamme Oro e CUS Parma (anche lei assente per impegni sportivi), che nel 2024 ha vinto il Campionato Italiano indoor dei 400 ostacoli. Ma c’è stata gloria anche per la società Casone Noceto, campione d’Italia di corsa su strada e per due sue atlete: Francesca Durante e Claudia Gelsomino, entrambe campionesse italiane di cross e di mezza maratona nella loro categoria. Sempre per l’atletica sono stati premiati Nicolò Negri (CUS Parma), campione italiano allievi indoor di salto in alto, e Aurora Vicini (Cus Parma e Carabinieri, anche lei assente per impegni sportivi), campionessa italiana assoluta indoor di salto in alto. Per il baseball, l’attestato è ovviamente andato alla società Parma Clima, campione d’Italia, mentre i Panthers hanno conquistato tre titoli nazionali: nel flag Football con le donne, nel Football Americano il settimo scudetto con gli uomini, e il titolo italiano nella categoria Under 18.

La parte del leone fra le discipline sportive l’ha fatta però la ginnastica, con ben 24 titoli conquistati nel 2024 nelle varie discipline. Per la ginnastica artistica sono stati consegnati riconoscimenti a 5 atleti, tutti per i risultati ottenuti nei campionati UISP: sono i campioni nazionali di diversa età e categoria Greta Ciceri, Vera Quintavalla, Emanuele Spigaroli, Viola Bruni e Matilde Manfrini. Nella ginnastica ritmica sono stati premiati in particolare la società Ginnastica Sorbolo, campione nazionale UISP in corpo libero a squadre con Elisa Moreni, Adele Sikur e Vittoria Gazza, e ben 13 atleti della stessa società Ginnastica Sorbolo: Margherita Adorni, Greta Amici, Gianni Ballardini, Maria Caruso, Greta Cavaliere, Greta Collaku, Marta Ferrari (campionessa nazionale in diverse discipline), Vittoria Gazza, Maria Lourdes Gerace, Giulia Maia, Alessia Rotondo, Giada Speroni e Marta Zanichelli. Altri riconoscimenti per la ginnastica ritmica sono stati conferiti a tre campionesse nazionali del Gruppo Sportivo Inzani: Alice Avanzini, Victoria Kyssa, Luena Malo e Alice Pinamonti, mentre alla stessa società è stato conferito il riconoscimento come campione femminile nazionale a squadre con Anna Bonani, Daria Montacchini e Agata Guidi. Nel Judo si sono laureati campioni nazionali Matteo Anacardi, Henry Asare Owosu e Rebecca Valeriani, mentre Mario Giacomo Dutto e Federico Nicoli sono stati premiati come campioni di judo paralimpico. Nomi di primo piano nel motociclismo: Kiara Fontanesi, per l’ottava volta campionessa italiana di motrocross (anche lei impegnata nelle gare) e Stefano Manici, che a 51 anni ha conquistato il 22° titolo italiano di velocità in salita. A loro si aggiunge la promessa Ethan Botti, campione italiano di minimoto.

Altri riconoscimenti sono andati a Valentina Bravi per la Mountain Bike, Lorenzo Nunziata (Paraduathlon), Myrta Pace (Paratriathlon), Rachele Gatto per lo sci-erba, Filippo Giuliani per il Tennis Tavolo, Andrea Gallino (Triathlon Olimpico), Andrea Vicini per il tiro a Segno, campione nazionale Avancarica, Federica Corbani (Triathlon), tre atlete di karate, Alice Lusardi, Cecilia Massari e Giorgia Massari, e agli atleti Special Oympics della Sanseverina Alice Alzapiedi, Emma Ferretti, Francesco Mosca e Ana Rusu. Infine, sono state premiate le ragazze del Rugby Colorno, che hanno conquistato il titolo italiano under 18 femminile.

Antonio Bertoncini

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI