×
×
☰ MENU

carenza di alloggi

Parma Housing Center in aiuto di chi cerca casa: farà da garante per gli affitti agevolati

Parma Housing Center in aiuto di chi cerca casa: farà da garante per gli affitti agevolati

di Marta Mastio

19 Giugno 2025, 03:01

È nata la fondazione «Parma Housing center», ente che ha come obiettivo promuovere nuove soluzioni per alloggi in affitto a prezzi accessibili e pensato, in particolare, per lavoratori dei servizi essenziali, giovani famiglie, neoassunti. L'iniziativa vede fra i promotori il Comune di Parma, l'Università di Parma, l’Azienda ospedaliero-Universitaria, l'Ausl, Asp e Acer.

«È una novità che entra nel grande mosaico del progetto di “Fa la casa giusta”, – ha esordito alla presentazione in comune il sindaco Michele Guerra – l'idea è di poter dare una casa in modo equo a chi oggi fa fatica ad averla. Pensiamo a quelle fasce di lavoratori che arrivano a Parma: infermieri, autisti del trasporto pubblico e le tante categorie che fanno fatica a trovare casa in città. Rivolgendosi a questa Fondazione potranno incrociare la loro domanda con un’offerta equa».

«La nascita della fondazione rappresenta un passo decisivo nelle politiche abitative della città – ha aggiunto l'assessore Ettore Brianti – Mettiamo in campo la possibilità condivisa con soggetti pubblici e privati per affrontare in modo strutturale la crescente difficoltà di accesso alla casa a canone sostenibile». Il target prevede proprietari di alloggi privati e inquilini con lavoro a tempo indeterminato, con un «affitto sicuro» che prevede un contratto diretto e garantito con un affitto fisso tra i proprietari e la fondazione, e un secondo contratto di sublocazione tra fondazione e inquilini, tutelato da fondi pubblici.

«Questa è una tappa importante per la politica dell’Università di Parma rispetto all’abitare – ha sottolineato il rettore Paolo Martelli – L’alloggio per gli studenti non è soltanto una questione di sicurezza, ma soprattutto un’occasione per progettare il futuro. Le difficoltà economiche e le tensioni del mercato immobiliare rischiano di minare i principi di equità e inclusione del nostro sistema universitario. La fondazione è un segno di una comunità che si prende cura dei giovani, un impegno condiviso tra le istituzioni pubbliche e private e con tutti i soggetti del territorio, in una logica di sistema». Sulla stessa linea Anselmo Campagna, massimo dirigente delle aziende sanitarie del territorio. «La fondazione rappresenta un segnale di attenzione verso chi ogni giorno garantisce servizi essenziali alla collettività e tra questi gli operatori della sanità cuore del nostro sistema di cure». Offrire soluzioni abitative a prezzi accessibili non è infatti solo una risposta a un bisogno concreto ma è anche un modo per rendere attrattiva la scelta di vivere e a lavorare nella provincia. Si potrà, così, agevolare la permanenza e l'arrivo di nuovi professionisti. «La partecipazione di Asp Parma – come ha spiegato l'amministratore unico Stefano Andreoli – è una risposta concreta alla difficoltà sempre più diffusa di persone che hanno un normale contratto di lavoro di trovare un'abitazione. In qualità di soci fondatori contribuiremo a questo progetto strategico per ampliare l'offerta di alloggi a canoni accessibili». Infine per la presidente di Acer Loretta Losi la nuova fondazione «è il modo migliore per avere uno strumento che ci permetta di raggiungere due obiettivi: mettere in sicurezza i proprietari e aiutare una fascia di popolazione che potrebbe trovarsi in difficoltà a ottenere alloggi in affitto».

Marta Mastio

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI