FORNOVO
Con il bando ministeriale «Sport e periferie», assegnato al Comune di Fornovo un finanziamento di 1.218.000 euro, destinato alla riqualificazione degli impianti sportivi. Quello presentato non è al momento un progetto definito ma una progettualità di massima, incentrata in particolare sul recupero dell’esistente e la riconfigurazione degli spazi: un insieme di linea guida dalle quali partire per arrivare ad una progettazione finale condivisa. «Da qui in avanti - spiega l’assessore ai lavori pubblici Enrico Galeazzi - dopo che il ministero avrà fornito ulteriori indicazioni in merito a tempi, modalità attuative e possibili margini di flessibilità sul quadro economico, è previsto un percorso di co-progettazione, con il coinvolgimento delle realtà locali, a cominciare da chi gestisce gli spazi sportivi, e della cittadinanza, che condurrà alla definizione e alla realizzazione dell’intervento. Le linee guida del progetto presentato riguardano la qualificazione degli spazi esistenti, la riperimetrazione dell’area di gioco, l’efficientamento energetico delle torri faro, il cappotto alle strutture, l'installazione di pannelli fotovoltaici, la copertura del campo polivalente e in generale una maggiore fruibilità degli spazi con aree destinate a diversi sport e all’uso libero, più aperto al pubblico. Per gli interventi di efficientamento energetico puntiamo ad un cofinanzimento con i contribiti del Conto Termico. Anche la casa del custode potrebbe essere oggetto di intevento, per trasformarla in un club house. In tutti i casi, per definire il tipo di intervento, e le priorità, raccoglieremo i contributi dei portatori di interesse, delle realtà associative, delle aziende del territorio e dei cittadini. Nei mesi scorsi abbiamo avviato un primo momento di ascolto, promuovendo dei questionari dedicati agli impianti sportivi, anche durante l’ultima Festa dello Sport, per raccogliere esigenze, suggerimenti e visioni della comunità».
Do.C.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata