Una partita per tutti
Il calcio è passione che unisce, è comunità che si stringe intorno a una squadra, è sentirsi parte di qualcosa di più grande.
Domenica 21 settembre, in occasione di Cremonese–Parma, valida per la quarta giornata di Serie A Enilive, Parma Calcio insieme al Centro Coordinamento Parma Clubs rinnova il proprio impegno per un calcio sempre più inclusivo. In questa trasferta verso Cremona, la comunità gialloblu si allargherà ancora, accogliendo un gruppo di tifosi con disabilità che vivranno l’esperienza del viaggio fino ad arrivare al Settore Ospiti dello Zini.
L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, rientra nella policy FIGC “Calcio per tutte le abilità”, che promuove un ambiente accessibile e accogliente per calciatori e tifosi di ogni abilità. Per il Parma Calcio, questo significa favorire un’“accessibilità diffusa”: condividere con tutti i momenti che rendono speciale l’essere tifosi, dal ritrovo con i gruppi organizzati al viaggio in pullman, dal pranzo al sacco all’ingresso allo stadio, fino all’abbraccio collettivo nel Settore Ospiti.
Alla trasferta prenderanno parte gli ospiti della Cooperativa I Girasoli, de Il porto di Coenzo, della Fattoria di Vigheffio e del gruppo appartamenti Proges.
Il Settore Ospiti di Cremona registrerà 2.366 spettatori, pronti a sostenere la squadra colorando e infiammando lo stadio per novanta minuti. Lo stadio Giovanni Zini, nell’occasione, conterà circa 14.000 presenze.
Si tratta, in assoluto, della trasferta più numerosa della tifoseria gialloblu nell’epoca post Covid, superando le 2.256 presenze di Bologna-Parma del 05/10/2024.
Un’occasione speciale per vivere insieme, senza barriere, la passione che unisce tutti i tifosi: l’amore per la propria squadra.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata