inserto mode e modi - motori la novità
Basta guardarsi intorno: di vetture con il glorioso marchio MG sul frontale ormai ne circolano davvero parecchie. Di inglese a essere sincerti è rimasto solo il badge della Morris Garage perché da anni MG fa parte del colosso cinese Saic, ma i numeri restano impressionanti: in un anno (dati riferiti al primo semestre 2023) il gruppo ha quintuplicato i volumi in Italia con 16mila immatricolazioni contribuendo in modo importante al «boom» di auto cinesi nel Belpaese, che oggi valgono una fetta del mercato del due per cento.
La ricetta? Semplice: costi contenuti, qualità cresciuta (pur con plastiche e alcuni dettagli ancora rivedibili), design accattivante, un buon posizionamento di immagine (ad esempio la partnership con la nazionale di basket) e un'offerta di gamma e servizi interessante. Un'offerta che oggi MG completa con due nuove versioni che allargano la famiglia MG4, la media elettrica da 4 metri e 30.
In nove mesi, con 1.580 unità vendute, MG4 è nella top 5 delle elettriche in Italia. Numeri ancora piccoli, certo, eppure la concorrenza con la spina (almeno sulla carta) non manca ed è pure più blasonata.
Ma vediamo le due novità: sono la MG4 XPower e la MG4 Trophy Extended range. La XPower è dotata di un doppio motore elettrico per un totale di 435 Cv (320 kW) e 600 Nm di coppia. Tradotto, si brucia in 3”8 lo 0-100. Il motore elettrico anteriore è da 150kW, quello posteriore da 170, la trasmissione è stata potenziata. Batteria da 64 kWh NMC (Nickel-Manganese-Cobalto) promette un’autonomia fino a 385 km (omologazione WLTP); il caricatore di bordo con potenza di 140 kW permette una ricarica DC dal 10% all'80% in 26 minuti.
MG partner della nazionale di basket
Le nuove versioni della MG4 completano la famiglia che ha già a listino MG4 Standard (batteria 51kWh, 30.790 euro), Comfort (64kWh, 34.790 euro) e Luxury (stessa batteria, allestimento più completo, 36.790 euro).
Per la prima volta su una MG è disponibile un nuovo sistema di controllo dinamico dell'angolo di sterzata, dotato di differenziale bloccabile posteriore a controllo elettronico, e di «Intelligent Motor Control» per consentire la distribuzione della coppia alle quattro ruote motrici. L’assetto è ovviamente più rigido e sportivo (c'è anche il Launch Control) e l'impianto freni maggiorato è «griffato» dalle pinze arancione. Altri segni particolari? Pedaliera sportiva in metallo, cerchi da 18” e pneumatici Bridgestone Turanza 235/45. Per quanto riguarda il look, tetto a contrasto di colore nero, finiture esterne in look alluminio, sezione centrale in Alcantara. Il listino parte da 41.920 euro. Passiamo alla MG4 Trophy Extended Range: qui il valore aggiunto è l'autonomia, fino a 520 km grazie alla nuova batteria NMC da 77 kWh. Stessa architettura delle versioni Comfort e Luxury già a listino, ma la potenza è di 245 Cv (180 kW). Si può ricaricare in DC dal 10% all'80% in 38 minuti.
Listino da 40.290 euro
L'altra novità non è un modello: si chiama «Go Green», ed è «l'invito all'elettrico» di MG. Funziona così: ai prezzi di listino va detratta (oltre agli eco incentivi) la promo di MG con un vantaggio fino a 8.200 euro in caso di rottamazione e finanziamento). L'offerta vale per l'intera gamma di MG4 (che nel model year 2023 ha un equipaggiamento più completo, con il One Pedal Drive di serie). La MG4 Trophy Extrtended Range, ad esempio, con «Go Green» scende a 32.090 euro in caso di rottamazione e finanziamento.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata