×
×
☰ MENU

Il test

Nuova Citroën C4 e C4 X: com’è e come va

Ritocchi nel design, più tecnologia. Elettrica o mild hybrid. Da 25.850 euro

Nuova Citroën C4 e C4 X: com’è e come va

di Aldo Tagliaferro

05 Febbraio 2025, 14:07

Qualche ritocco ben assestato e la famiglia C4 è pronta ad affrontare il 2025 a quattro anni dal lancio. Citroën rinnova la sua media - anche nella versione X, la hatchback che dal 2023 aggiunge 24 cm di lunghezza e un carico da trasloco nel bagagliaio - intervenendo sia sul design che sui contenuti.

I segni più evidenti riguardano il muso, più verticale, dove ora campeggiano il nuovo logo che evoca un ritorno al passato (a noi, lo confessiamo, non piace, ma è questione di gusti) e soprattutto i sottili ed eleganti proiettori a Led che “firmano” C4 con tre bei segmenti orizzontali. Il look è quasi da Suv e considerando l’altezza da terra (15,6 cm), le protezioni laterali e i nuovi cerchi Amber da 18” ecco che i 4 metri e 36 di C4 incarnano lo spirito del moderno crossover. L’aspetto più fluido va di pari passo con un’aerodinamica più curata che si apprezza soprattutto al volante della versione elettrica, quella con la ë.

Al posteriore  la maggiore semplicità di linea giova e l’occhio corre subito alla fascia nera in finitura Glossy Black che fa da sfondo alla scritta Citroën, mentre la X non aveva bisogno di ritocchi al posteriore. Sempre per l’esterno: la paletta accoglie due nuove tonalità, il Manhattan Green e il Mercury Grey mentre le personalizzazioni sono delegate alla Clips colorate. Sempre disponibile l’opzione bicolore con tetto nero.

Quello che non si vede a occhio nudo ma si “sente” sono i nuovi sedili Advanced Comfort con 15 millimetri di schiuma più spessa e soprattutto le sospensioni Advanced Comfort, una delle poche cose che ci riporta alla gloriosa storia del marchio:  C4 assorbe gobbe e buche con grandissima disinvoltura tenendo fede all’idea di “tappeto volante” cara al brand.

Migliora, infine, la plancia: nuovo quadro strumenti digitale da 7”, navigazione 3D connessa, interfaccia grafica più moderna. Fa il suo ingresso a bordo anche ChatGpt, l’intelligenza artificiale figlia dei nostri tempi… Noi preferiamo apprezzare gli Adas, che sono ben venti. Non cambiano ovviamente le dimensioni, quindi lo spazio a bordo, sfruttando un passo di 2 metri e 67, è buono, ma meglio viaggiare in quattro, il quinto sedile è sacrificato. 

Abbiamo provato sia la versione elettrica che la mild hybrid. La prima convince parecchio per silenziosità, autonomia (fino a 420 km per la 54 kW, ma soprattutto quello che segna la strumentazione è reale…) e comfort di marcia; la seconda si fa “sentire” per il frullo del tre cilindri benzina 1.2 turbo  da 136 Cv con starter a cinghia da 48 Volt. 

Passiamo alla cassa: per C4 si parte dai 25.850 euro della You Hybrid 100 per arrivare ai 30.850 della Hybrid 136 mentre le due versioni elettriche sono distanziate di poche centinaia di euro sopra i 35mila. Per la C4 X si spazia da 29.150 a 38.950 euro (elettrica 156 Cv). La messa su strada per tutte è di 815 euro.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI