Il test
Ti restituiscono qualcosa in più (anzi, molto di più). Ma qualcosa, Peugeot E-3008 ed E-5008 Dual Motor, ti tolgono anche. Questione di priorità: vuoi l’autonomia di guida o vuoi la guida di potenza? Nell’attesa che Peugeot fornisca prezzi di listino e data esatta di apertura ordini in Italia (estate), ci facciamo un giro coi due Suv elettrici Peugeot a quattro ruote motrici. Quali sensazioni? Prima, un po’ di tecnica.
Come promesso nel lontano autunno del 2023, la gamma di 3008 & 5008 viene completata di variante elettrica a doppio motore. La nuova ed elastica piattaforma STLA Medium del Gruppo Stellantis (vedi anche una certa Jeep Compass) apre a questa possibilità, perché non approfittarne e vedere l’effetto che fa? Come suggerisce il nome, E-3008 ed E-5008 «Dual» ricevono un motore elettrico aggiuntivo: abbinati alla batteria standard da 73 kWh, quindi, un’unità all’avantreno da 213 Cv (la solita) e una all’asse posteriore da 112 Cv, per un totale di 325 Cv (sì, è proprio la somma algebrica) e una coppia massima di 509 Nm (343 + 166 Nm). Sono valori che permettono un’accelerazione «0-100» di tutto rispetto: 6 secondi (3008) e 6 secondi e mezzo (5008). Appreso dell’upgrade prestazionale, è ora di guidare.
Dall’apposita levetta sulla maxi console centrale si comandano quattro modalità di guida: «Normal» assegna la priorità all’asse anteriore, in «4WD» (novità) i due motori funzionano invece in modo continuo, ideale per le situazioni… scivolose. Anche in «Sport» hai tutta la potenza bimotore, ma sterzo e «gas» acquistano reattività. In «Eco», infine, trazione anteriore e potenza limitata a 213 Cv. Né Peugeot 3008, né tantomeno 5008, sono auto che invitano ad esplorare i limiti propri e del telaio. Le loro qualità si manifestano sotto altre voci: il look ultramoderno, lo spazio di bordo, le nuove tecnologie di sicurezza, comfort e intrattenimento. Forzandone la natura, tuttavia, avverti forte e chiara la spinta energica (non brutale) del sistema Dual, almeno in Sport o in 4WD. Anche la precisione in curva è sorprendente, per due Suv da oltre due tonnellate. Su strade montane, in definitiva, la guida è più brillante e divertente, ma sempre ovattata, ultracomposta. Facile, anzi facilissima, anche per merito del classico volante dalla corona circoscritta tipica del Peugeot i-Cockpit. Per chi sono fatte le varianti bi-motore dei due Suv francesi? Per chi tiene famiglia in aree alpine o appenniniche, dove raddoppiare la trazione male non fa di sicuro. Per chi ama la guida sportiveggiante, senza rinunciare a tutte le comodità di un Suv spazioso e hi-tech (E-5008 mantiene l’opzione dei 7 posti). Infine, per chi ama la filosofia dell’auto elettrica, con tutta la… lucidità che la gestione quotidiana questa forma di mobilità richiede. Prezzi a parte (da 50.000 euro circa?), la potenza e la trazione extra non sono accessori gratis.
La presenza del motore posteriore neutralizza parte del volume del doppio fondo del bagagliaio: niente di grave (-50 litri in media). Maggiore richiesta di energia, inoltre, minore percorrenza a parità di batteria (490 km E-3008, 467 km E-5008) rispetto alle edizioni a trazione anteriore. In compenso, ricevi in omaggio la Wall Box per la ricarica domestica e un pass di ricarica Free2Move per colonnine pubbliche. Ove presenti.
© Riproduzione riservata
Notte da incubo
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata