il salone
Il grande appuntamento di autunno per l'auto europea è a Monaco. Non sono tutti i brand, anzi, ma l'appuntamento cade in un momento cruciale per le difficoltà dell’industria automobilistica europea, stretta nella morsa della transizione all’elettrico e dei dazi. Lo Iaa Mobility 2025 si apre il 9 settembre e si chiuderà domenica 14 (guarda la fotogallery) nei padiglioni del Munich Exhibition Center. Oggi è la giornata dedicata alla stampa nella quale vengono svelati diversi nuovi modelli, alcuni decisamente attesi. Eccoli.
Modello più venduto in Europa nel primo semestre 2025, Renault Clio si prepara a debuttare nella sua sesta generazione (è nata nel 1990) fedele alla sua prerogativa di essere una city car versatile. Completamente rivisitata, Renault Clio propone ora uno stile coerente con il linguaggio stilistico Renault. Ma l’asticella è stata decisamente alzata soprattutto per le soluzioni tecniche e per la precisione costruttiva, con elementi (è il caso dei proiettori) che enfatizzano le linee scolpite e sensuali e il caratteristico 'sguardo incisivo'.
Renault Clio 6 è stata potenziata da ogni punto di vista, come nel caso delle motorizzazioni. Riconfermandosi il modello più efficiente della gamma ibrida di Renault propone la nuova motorizzazione E-Tech Full Hybrid 160 Cv, in grado di garantire emissioni di CO2 pari a 89 g/km e un consumo misto di 3,9 litri per 100 km. Questa versione propone anche fino al 40% di riduzione dei consumi rispetto ai motori benzina ed è in grado di circolare fino all’80% del tempo in modalità elettrica. Oltre a questo ibrido super-efficiente Nuova Clio offre una gamma complementare rivisitata di propulsori benzina o GPL a partire da 115 Cv ottimizzare prestazioni ed efficienza.
All’interno il salto di qualità risulta evidente con la particolare attenzione attribuita al design, alla scelta dei materiali riciclati, alla presenza del doppio display OpenR a forma di V e del sistema multimediale OpenR Link con Google integrato, una novità assoluta per questa categoria di veicoli. Spicca anche la presenza di numerosi equipaggiamenti tecnologici e dispositivi di assistenza alla guida di ultima generazione. Può infatti contare fino a 29 Adas di ultima generazione. Clio 6 ha dunque tutte le carte in regola per soddisfare le esigenze di utilizzo di un’ampia gamma di clienti: privati, flotte e aziende. Gli ordini di Nuova Renault Clio saranno aperti entro la fine dell’anno.
Con la première mondiale della nuova GLC con tecnologia EQ Mercedes inaugura una nuova era nel design automobilistico con la sua prima auto di serie a presentare la fase del linguaggio stilistico "Sensual Purity". L’esterno della GLC elettrica si fa notare per la nuova griglia; l’interno fonde tecnologia digitale intuitiva con un concetto di design fluido. Con una dimensione di 99,3 centimetri (39,1 pollici), quello di MBUX è il display più grande mai installato su una Mercedes. Offre una chiarezza eccezionale e colori vividi grazie all’alta risoluzione e alla tecnologia innovativa di retroilluminazione a matrice con oltre 1.000 Led individuali. Include anche una funzione di oscuramento intelligente a zone, che consente di regolare due aree del display tramite cursori. A seconda delle opzioni selezionate, la consolle integra fino a due vani per la ricarica induttiva e rapida dello smartphone e una nuova fascia di comandi fisici (incluso il pulsante delle quattro frecce).
Oltre a GLC scoperti i veli a CLA Shooting Brake, secondo modello della nuova famiglia CLA e la prima station wagon completamente elettrica di Mercedes. Il terzo modello a fare il suo debutto è il concept AMG GT XX che ha già dimostrato il suo potenziale sul circuito di Nardò. Infine, quarta anteprima per il prototipo a otto posti in arrivo nel 2026 della nuova VLE elettrica, che combina il comportamento di guida simile a una berlina con la versatilità di un MPV.
Due le anteprime mondiali: Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo e il nuovo Opel Mokka GSE, insieme al suv Opel Grandland Electric AWD. Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo offre un’anteprima dei prossimi modelli GSE completamente elettrici. Design distintivo, potenza di 588 kW (800 CV), 800 Newton metri di coppia, accelerazione da 0 a 100 in 2"0 e velocità massima di 320 km/h. La show car ad alte prestazioni brilla per le soluzioni aerodinamiche, dalle speciali tendine aerodinamiche davanti ai parafanghi alle ruote aerodinamiche particolarmente efficienti, al diffusore aerodinamico attivo e allo spoiler aerodinamico.
I riflettori del salone tedesco sono puntati anche su Grandland Electric AWD, il primo modello completamente elettrico con trazione integrale di Opel. Potenza di sistema di 239 kW (325 CV) e coppia massima di 509 Newton metri, 0-100 in 6"1. Nella variante Ultimate, già ordinabile, Opel Grandland Electric AWD può percorrere fino a 489 chilometri (Wltp) tra le soste di ricarica; quest’anno seguiranno ulteriori livelli di allestimento con un’autonomia fino a 501 chilometri Wltp. Quattro modalità di guida «Normal», «Eco», «Sport» e «4WD».
Davanti alla massiccia offensiva dei brand cinesi, un colosso del calibro di Volkswagen sta rimodulando l’offerta, soprattutto dal basso, per consentire un primo accesso alle auto elettriche a chi finora non ha potuto nemmeno pensare a cambiar propulsore per motivi strettamente economici. E così il marchio di Wolfsburg svela qui a Monaco che entro il 2026 arriveranno ben 4 nuovi modelli entry level, con ID.Cross - la versione elettrica della fortunata T-Cross - e la ID.Polo - l'icona di sempre con motore a batteria - a fare da apriprista.
Per restare nel Gruppo Vw, Cupra amplia la gamma con le nuove versioni Edge di Formentor e Leon hatchback, abbinate al propulsore 1.5 TSI da 150 CV. Le due inedite varianti nascono con l’obiettivo di unire l’accessibilità del motore a benzina con una dotazione ricca di serie, senza sovrapprezzo, e si distinguono per il colore esclusivo Fiord Blue.
La Formentor Edge include tra gli equipaggiamenti Keyless Advanced, antifurto, videocamera posteriore, illuminazione ambientale Smart Wraparound e portellone elettrico «handsfree». Completa la dotazione l’inedito set di cerchi in lega da 19" Sandstorm Silver, con possibilità di variante in copper. Prezzo da 31.500 euro.
La Leon Edge propone cerchi da 18» Garbi Silver, anch’essi personalizzabili in copper, e la stessa ricca dotazione tecnologica. I prezzi di listino partono da 27.500 euro. Entrambe le versioni comprendono l’estensione di garanzia di due anni o 40.000 km.
A Monaco Cupra ha tolto i veli alla showcar Tindaya che deve il nome a una montagna vulcanica che si erge sull'isola di Fuerteventura, seconda isola per dell’arcipelago delle Canarie. La sua roccia color rame fa da fil rouge con il marchio spagnolo, mentre la sua forma grezza si fonde con i materiali e le texture dello stile. La showcar incarna la visione del marchio e il suo linguaggio di design futuro.
Con il concept Vision O, Skoda anticipa una futura station wagon elettrica, ispirata al nuovo linguaggio di design Modern Solid e conferma il suo impegno verso una mobilità elettrica e sostenibile.
L’abitacolo è essenziale, spazioso e funzionale: oltre 650 litri di bagagliaio, un display orizzontale per conducente e passeggero, illuminazione adattiva e un assistente virtuale AI per la guida e l’informazione contestuale. La sostenibilità è centrale: materiali riciclati, elementi progettati per facilitare il riciclo, linee semplici e aerodinamiche con feritoie mobili, maniglie a scomparsa e ruote sagomate. Il frontale presenta una calandra Tech-loop, un logo illuminato e fari LED dinamici. Gli interni utilizzano tessuti riciclati e materiali di origine vegetale.
Il display Horizon si estende per oltre un metro ed è affiancato da uno schermo verticale. I comandi sono accessibili tramite volante o comandi vocali. L’assistente AI "Laura" supporta guida e gestione delle funzioni in modo contestuale.
Vision O è dotata di guida autonoma in condizioni standard e modalità Tranquil, che regola sedili e ambiente per il massimo comfort. L’app dedicata consente controllo remoto, gestione del carico e oscuramento vetri.
Dimensioni: 4.850 mm di lunghezza, 1.900 mm di larghezza, 1.500 mm di altezza (segmento D). Il sistema di illuminazione segnala visivamente l’attivazione della guida autonoma. Gli interni sono acromatici per ridurre le distrazioni, con comandi tattili e luci che si adattano alla luce naturale.
Le funzioni Simply Clever includono frigorifero, altoparlante portatile e spazi per ricarica dispositivi. Il design rispetta normative future su sostenibilità e riciclo, riducendo i materiali diversi all’interno delle componenti.
Porsche annuncia l’introduzione della ricarica wireless che è visibile in anteprima a Monaco su un prototipo di Cayenne con verniciatura fluorescente. Sarà disponibile a partire dal 2026. Con una potenza di ricarica massima di 11 kW, la piastra di ricarica Porsche Wireless Charging può essere installata in garage o in un parcheggio (coperto o all’aperto) e connessa alla rete elettrica ed è dotata di serie di modulo Lte e Wlan per garantire anche in futuro gli aggiornamenti software da remoto e un’assistenza per l’infrastruttura.
Spazio anche alle emozioni con la nuova 911 Turbo S Porsche alza l’asticella delle prestazioni. Il modello può contare su un inedito powertrain ibrido ad alte prestazioni, grazie al quale la sportiva tedesca diventa la 911 di serie più potente mai prodotta. La nuova Turbo S eroga 523 kW (711 Cv) e 800 Nm di coppia grazie alla tecnologia T-Hybrid con due turbocompressori elettrici. I dati sulle prestazioni indicano un’accelerazione 0-100 km/h in 2"5 e velocità massima di 322 km/h. Sul Nürburgring Nordschleife la vettura ha fermato il cronometro a 7:03.92 minuti, migliorando di 14 secondi il tempo della generazione precedente.
Il colosso cinese Byd espone la nuova Super Hybrid Seal 6 DM-i touring. Si tratta della prima station wagon del marchio cinese, nonché del suo 13° modello, la cui tecnologia Dm presto sarà appannaggio anche del Suv Atto 2.
Al salone teutonico il brand ha annunciato anche importanti sviluppi per la Dolphin Surf, tramite la vicepresidente esecutiva Stella Li, che ha specificato come la piccola 100% elettrica sarà la prima vettura della casa ad essere costruita, da fine anno, nel nuovo impianto di Szeged, in Ungheria. Il marchio ha confermato, a Monaco, anche il lancio del nuovo programma di usato certificato, che annovera, tra le varie voci, 100 controlli ed una batteria dalla capacità di almeno il 90%.
Il brand cinese Xpeng ha esposto nella sua prima apparizione in pubblico nel Vecchio Continente la Next P7. Si tratta di una elettrica contraddistinta dal design affilato e capace di erogare 593 CV per scattare da 0 a 100 in 3"7 e toccare una velocità massima di 230 km/h. Nell’area espositiva del brand anche i Suv New G6 e G9, la berlina P7+ e la X9 MPV.
Per sottolineare l’interesse del marchio per l’Europa, la casa cinese ha comunicato l’inaugurazione del centro R&D di Monaco per il mese di settembre.
La presenza di Bosch all’IAA Mobility di quest’anno a Monaco rappresenta un vantaggio strategico per Bosch. Il Gruppo fornisce infatti anche hardware su misura (e lo farà sempre di più) per ottimizzare lo sfruttamento delle possibilità offerte dal software. La crescita dell’intero business della mobilità di Bosch (poco meno del 2%) sarà sostenuta - ha spiegato Stefan Hartung, ceo del Gruppo Bosch - «nonostante la stagnazione della produzione globale di veicoli, la debolezza della domanda e i ritardi in settori strategici come l’elettromobilità e la guida autonoma».
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata