×
×
☰ MENU

MALTEMPO

In Emilia Romagna resta l'allerta rossa anche per domani. Intanto cala il numero delle persone evacuate

Maltempo nel Bolognese e in Romagna: ci sono frane, esondazioni e famiglie sfollate

Esonda il Sillaro in Romagna

21 Maggio 2023, 13:15

Non cala il livello dell’allerta in Emilia-Romagna: la protezione civile ha, infatti, rinnovato l'allerta rossa anche per domani sulle aree interessate dal maltempo dei giorni scorsi.

Il codice rosso sul Bolognese e sulla Romagna è connesso alle gravi criticità idrogeologiche e idrauliche già presenti sul territorio e originate dagli eventi dei giorni scorsi. Domani sono comunque previste deboli precipitazioni sparse. Non si prevedono significativi incrementi dei livell i dei fiumi. Resta altissimo il pericolo frane.

Diminuiscono le persone evacuate

Con la progressiva pulizia delle aree alluvionate, diminuiscono le persone evacuate: sono (dato aggiornato alle 12) 26.324. Circa diecimila persone che ieri erano sfollate sono potute rientrare in casa. La maggior parte degli evacuati, 19.500, sono nel Ravennate, poi 4.918 in provincia di Forlì-Cesena e 1.906 nel Bolognese. Di questi 5.370 (di cui circa 4mila nel ravennate, 734 nel bolognese, 632 nel forlivese-cesenate e 4 nel riminese) sono accolti in albergo e nelle strutture allestite dai Comuni: scuole, palazzetti e palestre; le altre hanno trovato sistemazioni alternative (seconde case, amici e parenti). Restano 43 i Comuni coinvolti dagli allagamenti e, sul versante del dissesto idrogeologico, risultano attive circa 305 frane concentrate in 54 comuni.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI