×
×
☰ MENU

Salta il concerto di Sting anche per il 2021

Salta il concerto di Sting anche per il 2021

14 Dicembre 2020, 03:48

La tassa rifiuti del 2020 rimarrà invariata rispetto al 2019, ma nei prossimi 3 anni i costi del servizio aumenteranno

Il concerto di Sting a Parma  non ci sarà neppure nel 2021. Lo ha detto l’assessore alla Cultura Guerra nel consiglio  di oggi rispondendo a Bonetti (Pd) che ha segnalato come i biglietti per il 20 luglio 2021 siano ancora in vendita via internet sottolineando che il Comune non dovrà risarcire gli organizzatori e che è impensabile nella situazione attuale che l’evento possa essere organizzato nel 2021 riflettendo le norme anti COVID.

La multa e la chiusura del bar Rustici sono state fatte dalla polizia locale perché cibi e bevande  per l’asporto venivano consumate nel dehors esterno al bar e quindi in spazi di sua pertinenza e non sulla strada pubblica. Lo ha detto l’assessore Casa rispondendo a un’interrogazione di Bonetti ( Pd) sulla vicenda che aveva provocato molte polemiche.

All’appello in Emilia  mancano ben 200mila dosi di vaccini contro l’influenza e questo proprio nell’ anno in cui ce ne sarebbe maggior necessità“. La denuncia è di Bruno Agnetti (Pp), medico e consigliere comunale che ha anche sottolineato come "risulti ancor più inspiegabile il commissariamento dell’Ausl di Parma che, invece di risolvere i problemi, ne sta creando di nuovi e con i medici di famiglia lasciati soli di fronte alle giuste proteste di chi voleva vaccinarsi e non riesce a farlo“.

"Il sindaco dovrebbe chiedere scusa e risarcire le famiglie dei disabili per il regolamento comunale illegittimo e giustamente bocciato dopo 2 anni di sordità di ascolto da parte del Consiglio di Stato". È il duro attacco lanciato da Daria Jacopozzi (Pd) alla luce della sentenza di qualche giorno fa.  Sulla vicenda sono intervenuti anche Pezzuto (Pu) che ha sottolineato la necessità di semplificare ora le procedure dei rimborsi, Occhi (Lega) che ha sottolineato l’errore evidente messo in luce dal Consiglio di Stato e Lavagetto (Pd) che ha ricordato come già dal 2019 la Regione avesse fatto marcia indietro su accompagnamento e pensioni di invalidità da non includere nell’Isee dei disabili.

La tassa rifiuti del 2020 rimarrà invariata rispetto al 2019, ma nei prossimi 3 anni i costi del servizio aumenteranno di circa il 2% a causa della nuova normativa introdotta a livello nazionale. L’assessore all’ Ambiente Tiziana Benassi ha però annunciato che grazie al ribasso sulla gara di appalto per  il nuovo gestore di raccolta e smaltimento rifiuti (che sarà ancora Iren ndr) che verrà aggiudicata a inizio 2021) l’aumento dei costi sulle bollette dei parmigiani non verrà applicato.  Il piano Economico della gestione raccolta rifiuti del 2020 é così stato approvato con i soli voti della maggioranza e il no compatto di tutte le minoranze critiche soprattutto sull’andamento delle tariffe, non in calo come promesso con l’aumento della differenziata, arrivata ormai all’81% è sul fatto che Iren gestisca sia la raccolta che lo smaltimento tramite l’inceneritore. È stato inoltre detto che sono in servizio oggi 21 spazzini di quartiere e sono stati ridotti del 30% gli esposti dei cittadini fra il 2018, anno di introduzione, e il 2020 relativi al micro abbandono di rifiuti nelle strade. Sempre oggi è stato detto che la quota di rifiuti indifferenziati, nonostante il Covid, è scesa a 99 chili procapite nel 2020 rispetto ai 107 del 2019 e agli oltre 240 del 2010.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI