×
×
☰ MENU

Ufficio scolastico regionale

Parma, calano le iscrizioni a scuola. Superiori: i licei sono i più gettonati

Ucraina: 2791 studenti accolti in scuole dell'Emilia-Romagna

14 Febbraio 2025, 12:33

L’ufficio scolastico regionale rende disponibili i dati relativi alle iscrizioni scolastiche. In Emilia-Romagna l’88,1% delle famiglie ha utilizzato la procedura di iscrizione on line senza avvalersi dell’intermediazione delle scuole, mentre il 11,9 % di esse si è avvalso del supporto delle segreterie scolastiche. Per accedere al servizio digitale “Iscrizioni on-line” attraverso la piattaforma
UNICA (https://unica.istruzione.gov.it/it) era necessario avere un’identità digitale. Il 95,7% delle iscrizioni è avvenuta con l’utenza Spid. Complessivamente le iscrizioni agli Istituti tecnici e professionali, rispettivamente del 36,19% (tecnici) e del 17,43% (professionali), superano quelle ai licei, che raccolgono il 46,38% delle domande. 
Anche per quest’anno l’iscrizione al primo anno della scuola dell’infanzia avviene in modalità cartacea da parte delle famiglie. Tali dati saranno caricati manualmente nei prossimi giorni. Le domande inoltrate, comprese quelle per le scuole paritarie che hanno aderito alla procedura
delle Iscrizioni On Line, sono state complessivamente 105.407.



IL NUMERO DI DOMANDE PERVENUTE RISPETTO AGLI ANNI SCOLASTICI PRECEDENTI
Per l’anno scolastico 2024/2025 le domande in Emilia-Romagna erano state 108.052 rispetto alle attuali 105.407 per l’A.S. 2025/2026.
Di seguito il confronto tra le iscrizioni degli ultimi due anni scolastici e quelle dell’A.S. 2025/2026.

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO STATALE E PARITARIA IN REGIONE
Come sempre, di particolare interesse sono i dati relativi alla Scuola Secondaria di II grado Statale e Paritaria, con riferimento agli indirizzi verso i quali si sono orientate sul territorio le scelte di studio dei ragazzi.
Complessivamente le iscrizioni alle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie in regione sono state 39.947, di cui 18.527 (46,4%) ai Licei, 14.456 (36,2%) agli Istituti Tecnici e 6.964 (17,4%) agli Istituti Professionali.

Elementi di rilievo
I dati relativi agli Istituti Tecnici e Professionali comprendono anche le iscrizioni alla filiera formativa tecnologico-professionale “4+2”. Per tale filiera si registra quest’anno un significativo incremento dei percorsi autorizzati ed un considerevole aumento delle iscrizioni rispetto all’a.s. 2024/25, anno di avvio della filiera.
Da rilevare anche che – in vista delle iscrizioni per l’a.s. 2025/26 – le istituzioni secondarie di primo grado hanno per la prima volta fornito alle famiglie il consiglio di orientamento utilizzando il modello nazionale adottato con D.M. n. 229/2024.
Per l’a.s. 2025/26 la Regione Emilia-Romagna ha deciso di avvalersi del sistema di iscrizioni on line ministeriale per acquisire le domande per il primo anno dei percorsi IeFP erogati dagli Enti di Formazione (c.d. “hub”). Sono state presentate circa 300 domande complessive, che si aggiungono alle circa 600 presentate agli Istituti Professionali per i percorsi IeFP da questi erogati in regime di sussidiarietà.


“Anche per l’anno scolastico 2025/26 in Emilia-Romagna le domande di iscrizione per il 2° ciclo confermano una preferenza per gli istituti tecnici e professionali – afferma il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Bruno Di Palma –. Il lieve calo registrato dagli Istituti Tecnici pare compensato dalla ulteriore crescita degli Istituti Professionali. L’introduzione del modello nazionale di consiglio di orientamento ci induce a lavorare per rendere le attività di
orientamento in uscita dal 1° ciclo ancora più efficaci, anche con la collaborazione dei soggetti del mondo produttivo. È molto incoraggiante – prosegue il Direttore Generale – l’incremento rispetto all’anno precedente delle iscrizioni per la filiera tecnologico-professionale, anche considerando la ristrettezza delle tempistiche: lo sviluppo dei percorsi di istruzione tecnica e professionale passa dalla costruzione di raccordi sempre più strutturati con i percorsi di formazione terziaria offerti dagli
Istituti Tecnologici Superiori, ora denominati ITS Academy.”

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI