Lotta alla zanzara tigre: distribuzione gratuita prodotti larvicidi a Parma
09 Luglio 2025, 17:58
Per incentivare l’utilizzo di prodotti larvicidi nelle aree private da parte dei cittadini, il Comune di Parma effettuerà la distribuzione gratuita di 900 confezioni di prodotti larvicidi a partire dal 21 luglio negli spazi del Centro del Riuso “Officina Sociale”, in via Calabria 3. i prodotti verranno distribuiti fino ad esaurimento scorte, prevedendo una confezione a richiedente.
La distribuzione gratuita dei prodotti larvicidi non ha la finalità di coprire l’intero fabbisogno dei cittadini per tutta la stagione, ma rientra nelle azioni messe in atto dal Comune per sensibilizzare la popolazione sull’importanza fondamentale della lotta alla proliferazione della zanzara tigre attraverso l’utilizzo di prodotti adeguati.
La lotta larvicida - dice il Comune - oltre a essere obbligatoria (come prescritto dall’Ordinanza Sindacale vigente sulla lotta alla zanzara n. OS/2025/47), è poco costosa e dall’impatto trascurabile sia sull’ambiente che sulla salute umana rispetto ai trattamenti adulticidi, che sono invece molto costosi e hanno numerose controindicazioni dal punto di vista sanitario, quando utilizzate in modo non oculato, oltre che ambientale.
Il Comune di Parma ha messo in atto diverse azioni per la lotta alla zanzara tigre con trattamenti larvicidi in tutte le caditoie pubbliche stradali, dei parchi, delle scuole e degli edifici comunali, che vengono eseguiti mensilmente da aprile a settembre compresi, per un totale di 7 cicli. I risultati dei controlli di qualità hanno confermato l’efficacia della lotta larvicida, con livelli di infestazione inferiore alla soglia del 5% prevista dal Piano Arbovirosi Regionale (1,3% dei tombini infestati durante il primo campionamento eseguito a maggio e 4,5% dei tombini infestati durante il secondo, eseguito a giugno).
I dati, tuttavia, non sono altrettanto positivi per le aree private, che ricoprono la maggior parte del territorio comunale (70-80%). Già dalla fine del mese di giugno, sono, infatti, iniziati i trattamenti adulticidi nelle aree private, che devono essere comunicati obbligatoriamente tramite il portale dedicato.