carabinieri Nas
Nell’ambito dell’operazione “Estate Tranquilla 2025”, disposta su tutto il territorio nazionale dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, i Carabinieri del NAS di Parma, nelle scorse settimane, hanno intensificato i controlli igienico-sanitari sulle attività di street food, anche al fine di prevenire e contrastare i rischi da botulino alimentare, connessi alla non corretta preparazione, conservazione e somministrazione di alimenti.
Provincia di Parma
A Parma è stata effettuata un’ispezione a un venditore ambulante: accertata la mancata predisposizione del manuale di autocontrollo redatto secondo i principi del sistema H.A.C.C.P.; nei confronti della legale rappresentante è stata emessa una diffida.
Nel corso di una festa in Val Baganza sono state contestate violazioni amministrative a diversi food truck:
- comminata sanzione di 1.000 euro e diffida per carenze igieniche dovute alla presenza di numerose formiche nei pressi della friggitrice, nonché per l’omessa predisposizione di un registro degli allergeni;
- diffida a un ulteriore esercente per mancata predisposizione del registro allergeni;
- comminata sanzione di 2.000 euro e diffida a un terzo operatore, per la mancata attuazione delle procedure del manuale HACCP, con rinvenimento di piadine scadute (immediatamente smaltite in autocontrollo), oltre alla mancata predisposizione del registro allergeni.
Nell’Appennino parmense, in due food truck, è stata riscontrata la mancata corrispondenza tra l’elenco degli allergeni e i menù esposti: ai titolari è stata emessa una diffida.
Nella Bassa Parmense, in occasione di una manifestazione estemporanea, un’attività di street food è stata diffidata per la mancata predisposizione del registro allergeni.
Provincia di Piacenza
In Val Nure, irregolarità presso due food truck:
- comminata sanzione di 1.000 euro per carenze igieniche dovute a sporco vetusto presente su pavimento e piani di lavoro;
- comminata sanzione di 516 euro per mancato conferimento di oli e grassi esausti a soggetti autorizzati allo smaltimento.
Provincia di Reggio Emilia
In Val d’Enza, durante una manifestazione estemporanea, un food truck è stato sanzionato, per l’importo di 1.000 euro, per carenze igienico-sanitarie legate alla conservazione delle materie prime, rinvenute in contenitori termici sporchi e a diretto contatto con la pavimentazione.
Provincia di Modena
Nella Bassa modenese, in occasione di una manifestazione temporanea, un esercente è stato sanzionato con 2.000 euro per l’omessa predisposizione del manuale HACCP.
L’attività di controllo, che si è protratta per alcune settimane, rientra nella cornice dei servizi straordinari disposti a livello nazionale per garantire ai cittadini una fruizione sicura degli alimenti durante la stagione estiva, con particolare attenzione alla prevenzione e al contrasto dei rischi da botulino alimentare, pericolosa tossinfezione che può derivare da pratiche scorrette di preparazione e conservazione dei cibi.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Centoform
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata