ateneo
È tutto pronto per il “Click Day” delle immatricolazioni all’Università di Parma, fissato per giovedì 7 luglio come sempre on line.
I 98 corsi complessivi offerti dall’Ateneo per l’anno accademico 2022-2023 hanno diverse tipologie di accesso: accesso libero; con test nazionale o locale; con selezione per titoli; in ordine cronologico con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità.
Il “Click Day” del 7 luglio è particolarmente significativo per i corsi a numero programmato locale che adottano una selezione effettuata in base all’ordine cronologico di prenotazione con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità e per i corsi a libero accesso.
Il 7 luglio ci saranno 11 fasce orarie in cui prenotare il proprio posto, “aperte” con cadenza oraria dalle 9 per gli 11 corsi a numero programmato locale con selezione effettuata in base all’ordine cronologico di prenotazione con valorizzazione del merito, e dalle 18.30 per i corsi a libero accesso.
Questa la ripartizione oraria
La procedura per effettuare l'immatricolazione è online e dev’essere preceduta dalla registrazione al sistema informativo universitario.
Si consiglia di registrarsi prima sul sito web dell’Ateneo per ottenere già le proprie credenziali individuali e agevolare così le operazioni. La registrazione anticipata è utile naturalmente per tutti i corsi (ottenere le credenziali prima fa risparmiare comunque tempo all’atto dell’immatricolazione) ma lo è in modo particolare per i corsi in ordine cronologico di iscrizione con valorizzazione del merito, per i quali il “fattore tempo” è molto importante: se si hanno già le credenziali individuali, il 7 luglio si potrà procedere direttamente alla prenotazione del posto senza dover inserire i dati richiesti in fase di registrazione.
Per accedere alla procedura è sufficiente andare sul sito web di Ateneo alla pagina https://www.unipr.it/registrazione e seguire le istruzioni.
Prima del 7 luglio è possibile registrarsi con credenziali SPID e senza credenziali SPID. Ma il 7 luglio, per permettere a tutti di concorrere nelle medesime condizioni, l’Ateneo ha deciso di sospendere gli accessi con SPID, che quindi quel giorno non sarà attivo.
L’offerta formativa dell’Università di Parma propone per l’a.a. 2022-2023 98 corsi complessivi:
Per le info di dettaglio sui corsi e sui tempi delle immatricolazioni si possono consultare il sito web dell’Università www.unipr.it, il sito “Il mondo che ti aspetta” https://ilmondochetiaspetta.unipr.it, realizzato appositamente per le future matricole, e il Manifesto degli studi 2022-23, pubblicato sul sito web Unipr al link https://www.unipr.it/manifesto-degli-studi-20222023.
Test di Medicina e Odontoiatria: tutte le news
L’Università di Parma comunica che è stato pubblicato sul sito web di Ateneo il bando relativo all’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico programmato a livello nazionale in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria a.a. 2022-2023:
Per questi corsi è necessario presentare domanda di pre-iscrizione ai test esclusivamente online attraverso il portale Universitaly fino al 22 luglio entro le 15. Successivamente è necessario perfezionare l’iscrizione sul sito web dell'Università di Parma dalle 12 del 4 luglio alle 12 al 1° agosto.
Il numero dei posti indicati è provvisorio: i numeri definitivi verranno assegnati con successivo decreto ministeriale.
Lezioni gratuite online di preparazione ai test
Per i corsi a numero chiuso a livello nazionale anche quest’anno l’Università di Parma offre incontri online gratuiti in preparazione alle prove di ammissione. Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi, fino alle 12 di lunedì 18 luglio, attraverso il link https://www.unipr.it/preparazionetestingresso2022. Per i corsi di area medico-sanitaria le lezioni si terranno dal 25 luglio al 2 agosto. È inoltre previsto per il 25 luglio (dalle 10 alle 13) l’incontro di preparazione per il test di Architettura Rigenerazione Sostenibilità.
Tutte le info sul sito Unipr e al Welcome Point Matricole
Tutte le informazioni relative ai corsi a numero programmato sono costantemente aggiornate sul sito dell’Università di Parma, alla pagina dei “Test di ammissione”.
Le future matricole e le loro famiglie e gli studenti già iscritti all’Ateneo possono inoltre rivolgersi al Welcome Point Matricole, il punto di informazione, comunicazione e accoglienza dell’Università di Parma, realizzato in collaborazione con il Comune di Parma e ER.GO, l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, aperto dal 1° luglio al 31 ottobre (chiuso solo nella settimana di Ferragosto) nel Sottopasso del Ponte Romano (orari di apertura: da lunedì a venerdì 9-18, sabato 10-13).
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata
Powered By GMDE srl
Comment
Condividi le tue opinioni su Gazzetta di Parma